I CANTIERI SULLA STATALE 16 PER UNA NUOVA VIABILITA’ URBANA

Entrano nel vivo gli interventi sulla statale Adriatica con l’obiettivo di ricucire le fratture tra la città a mare e a monte

Il progetto prevede la realizzazione di cinque sottopassi ciclopedonali (all’altezza di Via della Fiera; Via Covignano; via Coriano; SS72, via Euterpe), un percorso ciclabile e due rotatorie (con via Montescudo e la SS72 San Marino).

Indice generale

Ultimo comunicato stampa

Comunicato del 7 marzo 2025

Aperto l’ingresso lato mare alla rotatoria SS 16 - SS 72 San Marino senza più semafori

Conclusione, con largo anticipo, dei lavori per il nuovo manto stradale di via della Repubblica-Euterpe

Aperto da oggi il nuovo ingresso nella rotatoria Statale 16/Consolare San Marino, per gli automobilisti che provengono da via della Repubblica. Il nuovo accesso lato mare, che passa sopra al nuovo sottopasso carrabile, consente, da questo pomeriggio, di immettersi in rotatoria in modo diretto e continuato, senza più fermarsi al semaforo.

Con la conclusione - avvenuta con largo anticipo - dei lavori di riasfaltatura programmati, che hanno consentito la realizzazione di un nuovo tappeto di asfalto, riapre questo pomeriggio anche la via Euterpe in direzione mare-monte. Con una nuova pavimentazione stradale infatti anche questo tratto di via Euterpe, chiuso da lunedì scorso, ridiventa percorribile, consentendo a chi viene da via della Repubblica e deve portarsi in via Euterpe, di raggiungere la zona del Garden, della scuola Bertola e del Parco Giovanni Paolo II.

Dopo l’apertura del sottopasso carrabile, avvenuta la scorsa settimana, aprono quindi oggi anche i collegamenti che consentono alla rotatoria la piena funzionalità in tutte le direzioni di marcia previste dal progetto.

Una nuova viabilità

Dal 30 gennaio 2023 entra nel vivo la seconda fase delle opere per il superamento dei ‘buchi neri’ della Statale 16

I lavori si concentrano su tre cantieri: sottopasso in via della Fiera, nuova rotatoria ss72, sottopasso incrocio via Montescudo

A partire dal 30 gennaio, come condiviso nel tavolo tecnico in sinergia con gli altri organismi competenti, le opere in carico ad Autostrade per l’Italia sulla Statale 16 entreranno in una nuova e più importante fase, che si concentrerà contemporaneamente su tre cantieri: quello per la realizzazione dell’attraverso ciclopedonale tra la Statale 16 e via della Fiera, quello per la realizzazione della nuova rotatoria SS16/SS72 e quello per il completamento del sottopasso all’incrocio via Montescudo/Coriano - con una nuova viabilità per via Metauro e via Coriano - opera già in fase di esecuzione e decisiva per migliorare l’accessibilità verso il centro di chi vive e lavora nelle zone a monte della statale.

I lavori all’altezza del tratto della Statale 16 in corrispondenza di via della Fiera, per la costruzione del nuovo sottopasso ciclopedonale che genera frequenti rallentamenti al traffico veicolare sulla strada statale Adriatica, manderanno in pensione il semaforo attuale a servizio dell’attraversamento pedonale a raso.

In corrispondenza dei lavori per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale che collega il parco di via Santerno con il percorso ciclopedonale previsto lungo via Coriano, verranno realizzati lavori di adeguamento della viabilità di Via Coriano in corrispondenza dell’incrocio con Via Metauro che consentirà di dare maggiore sicurezza alla circolazione stradale inibendo la svolta a sinistra da via Metauro su via Coriano. I lavori per la nuova viabilità si svolgeranno in 4 fasi con modifiche della viabilità in base allo stato di avanzamento dei lavori.

Avanzano parallelamente i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria all'intersezione tra SS16 e SS72 (Consolare di San Marino): si tratta dell’intervento più importante, che agevolerà il collegamento verso il centro e verso San Marino. Oltre alla rotatoria, l’intervento comprende la realizzazione di un sottovia stradale lungo la direttrice di Via Euterpe - Via della Repubblica con eliminazione dell'attuale intersezione a raso semaforizzata con i flussi in direzione mare-monte verso la Consolare di San Marino e la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale con tre sottopassi, in grado di collegare il Parco della Cava con il comparto residenziale di via Montescudo.


Il progetto complessivo

Si tratta di interventi molto attesi con i quali si andranno ad eliminare gli impianti semaforici attualmente presenti sulla statale e che, come noto, prevedono anche la realizzazione di cinque sottopassi (all’altezza di Via della Fiera; Via Covignano; via Coriano; SS72, via Euterpe) e di un percorso ciclopedonale in località Padulli-Covignano, in modo da andare a ricucire le fratture tra la città a mare e a monte della Statale Adriatica.

I percorsi ciclo-pedonali che verranno realizzati

Archivio Comunicati stampa

Il piano della viabilità

Addio ai buchi neri della Statale 16: entrano nel vivo i lavori per le due rotatorie e i cinque sottopassi che ricuciranno la città

Il 17 marzo 2022 è il giorno, atteso da anni, in cui entreranno nel vivo i lavori per il definitivo superamento dei ‘buchi neri’ della Statale 16 attraverso sei importanti interventi che consentiranno di ricucire la storica frattura del territorio, compattando la città a mare e a monte dell’Adriatica.

Gli interventi fanno parte dell’ampio programma di opere complementari a favore del territorio che Autostrade per l’Italia sta portando avanti per la realizzazione della terza corsia dell’A14, nel tratto che interessa i comuni di Rimini, Riccione, Coriano e Misano Adriatico. Per il territorio comune di Rimini sono previsti 6 dei 9 interventi totali, per un investimento di circa 10 milioni di euro: due rotatorie – con via Montescudo e la SS72 San Marino – cinque sottopassi ciclopedonali – via Coriano, via della Fiera, via Covignano – e un percorso ciclabile che renderanno più scorrevole e sicuro il transito veicolare e della mobilità sostenibile, con vantaggi dunque sua per il miglioramento del traffico sia per l’impatto sulla qualità dell’aria. 

La rotonda tra ss16 e via Montescudo e l’attraversamento ciclopedonale di via Coriano 

Si comincerà dal ‘nodo’ presente nell’intersezione tra Statale 16 e le vie Montescudo e Coriano, dove gli addetti delle ditte incaricate da Autostrade per l’Italia già da settimane sono a lavoro con le attività propedeutiche alla fase più importante del cantiere. 

Dal 17 marzo 2022 prenderanno il via i lavori per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale tra la Ss16 e via Coriano, infrastruttura che consentirà a chi si sposta in bici o a piedi di attraversare la linea della Statale in piena sicurezza e senza tempi di attesa.

Per garantire il transito dei flussi di traffico, Autostrade per l’Italia, realizzerà un bypass per chi proviene da Riccione in direzione Ravenna in corrispondenza della intersezione tra la Statale 16 e via Montescudo, che sarà operativo almeno fino a metà maggio, quando è previsto il completamento delle opere che interferiscono con la circolazione lungo la statale e che proseguiranno fino a settembre, quando è prevista la consegna del sottopasso ciclopedonale. 

La rotonda tra Statale 16 e SS72 di San Marino 

Lo step successivo prevede la realizzazione dell’altra rotatoria che andrà a eliminare l’incrocio semaforico tra Statale 16 e la SS72. Una infrastruttura di grandi dimensioni (110 metri circa il diametro) che agevolerà il collegamento verso il centro e verso la consolare di San Marino. Oltre alla rotatoria, l’intervento comprende la realizzazione di un sottovia stradale che consentirà il collegamento diretto tra Via Euterpe e Via della Repubblica e la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale con tre sottopassi, in grado di collegare il Parco della Cava con il comparto residenziale di via Montescudo. Infine sarà realizzato un nuovo collettore del vecchio torrente Ausa con tracciato parallelo alla ciclabile. Le attività propedeutiche alla realizzazione delle opere sono già in corso, ma i lavori entreranno nel vivo durante l’estate per quanto riguarda il sottopasso ciclopedonale di Via Euterpe, nel corso dell’autunno per quanto riguarda gli interventi sulla SS16, per essere completati nella seconda metà del 2023. 

Fino a metà dell'anno 2023, parallelamente ai lavori per la realizzazione delle due rotatorie, si porteranno a termine altri tre interventi strategici per potenziando e migliorando la rete di collegamenti ciclopedonale della città tra la zona mare e monte. Dopo l’estate prenderanno il via i lavori per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale tra la ss16 e Via della Fiera, opera decisiva per migliorare l’accessibilità verso il centro di chi vive e lavora nelle zone urbanizzate a monte della Statale. L’intervento si completerà a gennaio 2023, quando partiranno i lavori il sottopasso ciclopedonale di Via Covignano, che sarà collegato con la pista ciclabile che segue il deviatore Ausa. 

Gli altri interventi 

Il primo intervento ad essere completato, già avviato in questi giorni, sarà il percorso ciclopedonale di circa 1.3 km che entro l’estate collegherà la zona di Covignano con l’area tra Via Marecchiese e Via Padulli. 

Time line

22 Settembre 2021

Posa simbolica della prima pietra

Febbraio 2022

Inizio lavori per la realizzazione della pista ciclabile in prossimità della galleria di Covignano

16 Marzo 2022

Inizio alle ore 21 delle modifiche alla viabilità

Giugno 2022

Inizio lavori per la realizzazione del  sottopasso ciclopedonale di via Euterpe

Luglio 2022

Messa in funzione della rotatoria tra la SS16 e via Montescudo/Coriano

Fine Agosto 2022

Completamento di gran parte della struttura della rotatoria tra la SS16 e via Montescudo/Coriano

Metà Settembre 2022

Spostamento attraversamento pedonale propedeutico alla realizzazione del sottopasso ciclopedonale di via della Fiera

Ottobre 2022

Inizio lavori per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale di via della Fiera

Novembre 2022

Completamento rotatoria tra la SS16 e via Montescudo/Coriano. Inizio lavori per la realizzazione della  rotatoria tra la SS16 e la SS72

Dicembre 2022

Completamento lavori attraversamento ciclopedonale tra SS16 e via Montescudo/Coriano

Gennaio 2023

Inizio lavori per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale di via Covignano

30 Gennaio 2023

Prendono il via le modifiche alla viabilità dovute all’avanzamento di due cantieri sulla Statale Adriatica: Via della Fiera e Montescudo/Coriano

6 Febbraio 2023

Partono le modifiche alla viabilità per i lavori della realizzazione della maxi rotatoria all’incrocio con la Consolare San Marino

19 Luglio 2023

Aperto il sottopasso ciclopedonale tra la Ss16 e via Coriano ed eliminazione impianto semaforico

20 Luglio 2023

Chiusura totale di via Euterpe per procedere con tutte le lavorazioni concernenti il primo dei sottopassi ciclopedonali

Agosto 2023

Realizzazione della cantierizzazione e dei cordoli guida, propedeutici allo scavo del sottopasso di via Euterpe

18 settembre 2023

Prendono avvio gli scavi per la realizzazione del sottovia carrabile che collegherà la via Euterpe con via della Repubblica

26 ottobre 2023

Aperto al traffico il ramo di accesso alla S.S. 72 dalla S.S. 16

17 gennaio 2024

Apertura alla circolazione della nuova maxi rotatoria tra la SS16 e la Consolare di San Marino (SS72)

7 giugno 2024

Iniziati gli scavi per la realizzazione del sottopasso di via Euterpe con via della Repubblica

28 agosto 2024

Aperta la corsia di marcia, in senso mare-monte, che collega le vie della Repubblica e Lucchesi, con via Euterpe

28 febbraio 2025

Apre il sottopasso che collega via Euterpe con via della Repubblica

7 marzo 2025

Aperto l’ingresso lato mare alla rotatoria SS 16 - SS 72 San Marino senza più semafori e conclusione dei lavori per il nuovo manto stradale di via della Repubblica-Euterpe

21 marzo 2025

La nuova rotatoria, tra la Statale 16 e la Statale 72 di San Marino, entrerà in funzione nel pieno della sua viabilità

Comunicati

Comunicato del 7 marzo 2025

Aperto l’ingresso lato mare alla rotatoria SS 16 - SS 72 San Marino senza più semafori

Conclusione, con largo anticipo, dei lavori per il nuovo manto stradale di via della Repubblica-Euterpe

Aperto da oggi il nuovo ingresso nella rotatoria Statale 16/Consolare San Marino, per gli automobilisti che provengono da via della Repubblica. Il nuovo accesso lato mare, che passa sopra al nuovo sottopasso carrabile, consente, da questo pomeriggio, di immettersi in rotatoria in modo diretto e continuato, senza più fermarsi al semaforo.

Con la conclusione - avvenuta con largo anticipo - dei lavori di riasfaltatura programmati, che hanno consentito la realizzazione di un nuovo tappeto di asfalto, riapre questo pomeriggio anche la via Euterpe in direzione mare-monte. Con una nuova pavimentazione stradale infatti anche questo tratto di via Euterpe, chiuso da lunedì scorso, ridiventa percorribile, consentendo a chi viene da via della Repubblica e deve portarsi in via Euterpe, di raggiungere la zona del Garden, della scuola Bertola e del Parco Giovanni Paolo II.

Dopo l’apertura del sottopasso carrabile, avvenuta la scorsa settimana, aprono quindi oggi anche i collegamenti che consentono alla rotatoria la piena funzionalità in tutte le direzioni di marcia previste dal progetto.

Comunicato del 27 febbraio 2025

Apre domani il sottopasso di via Euterpe: il via alle fasi conclusive dei lavori

Addio ai semafori e all’ultimo ‘buco nero’ della Statale 16

Entro 3 settimane, la piena operatività della nuova rotatoria tra S.S. 16 Adriatica, via della Repubblica e Superstrada di San Marino

Con l’apertura del sottopasso di via Euterpe, prevista per domani, si chiude una fase di lavoro determinante per la città, che si appresta a dire addio all’ultimo ‘buco nero’ della Statale 16. Il sottopasso carrabile sarà consegnato alla città, domani venerdì 28 febbraio, nel pomeriggio. A partire dalleore 16:00, gli automobilisti che provengono da via Euterpe e devono procedere in direzione mare, potranno immettersi nel sottopasso senza più fermarsi, come avveniva prima al semaforo, sbucando direttamente su via della Repubblica per procedere in direzione mare, verso la rotatoria con via Flaminia Conca.

Sempre domani, alla stessa ora, è prevista anche l’apertura del ramo di uscita dalla Statale 16 per coloro che, percorrendo la nuova rotatoria con la Statale 72 di San Marino, devono procedere in direzione mare, ovvero su via della Repubblica. Un passaggio che, come noto, consentirà una nuova possibilità di percorso per i conducenti che, percorrendo la Statale 16 in direzione Ravenna - Riccione, potranno entrare in città ed immettersi in via della Repubblica, opzione che non era prevista con la vecchia intersezione semaforica.

Comunicato del 19 febbraio 2025

Apre il sottopasso che collega via Euterpe con via della Repubblica

Da venerdì, 28 febbraio, il ripristino della viabilità senza più interruzioni semaforiche.

Da questa data, gli automobilisti che provengono da via Euterpe e devono procedere in direzione mare, potranno immettersi nel sottopasso senza più fermarsi, come avveniva prima al semaforo, sbucando direttamente su via della Repubblica per procedere in direzione della rotatoria con via Flaminia Conca.

In questa data è prevista anche l’apertura del ramo di uscita dalla Statale 16 per coloro che, percorrendo la nuova rotatoria con la Statale 72 di San Marino, devono procedere in direzione mare, ovvero su via della Repubblica. Questo passaggio consentirà anche una nuova possibilità di percorso per i conducenti che, percorrendo la Statale 16 in direzione Ravenna - Riccione, potranno entrare in città ed immettersi in via della Repubblica, opzione che non era prevista con la vecchia intersezione semaforica.

Dal 21 marzo la nuova rotatoria, tra la Statale 16 e la Statale 72 di San Marino, entrerà in funzione nel pieno della sua viabilità.

Comunicato del 27 gennaio 2025

Avanzano i collaudi del sottopasso carrabile tra via Euterpe e via della Repubblica pronto per l’apertura entro fine febbraio 2025

Dal 27 gennaio l’intervento di adeguamento dei rami di accesso a due corsie sulla nuova maxi rotatoria SS72/SS16.

Sono programmati a partire da lunedì 27 gennaio e fino al 28 febbraio i lavori di adeguamento del ramo di ingresso in rotatoria SS 72/SS16 da Riccione, adeguamento aiuola spartitraffico in uscita direzione sud e lavori per posa barriere in rotatoria e su ramo di uscita direzione Ravenna. Tali interventi, che rientrano negli adeguamenti degli ingressi in rotatoria, sono stati programmati secondo le modifiche richieste dal Comune di Rimini ad Autostrade per l’Italia, ovvero con rami di accesso e uscita a due corsie invece che a una, come previsto nel progetto esecutivo. Per consentire di eseguire le lavorazioni in sicurezza, questi interventi in particolare necessitano di estendere l’area cantierizzata su una parte della carreggiata, che comunque sarà solo ridotta a una corsia, senza mai interrompere la circolazione stradale. Nel dettaglio i restringimenti prima riguardano la carreggiata in ingresso nella rotatoria da Riccione e la careggiata in uscita dalla rotatoria direzione sud dal 27 gennaio al 14 febbraio e il restringimento della carreggiata in uscita dalla rotatoria direzione Ravenna dal 17 febbraio al 28 febbraio. 

Comunicato del 19 dicembre 2024

Avanzano i lavori per la realizzazione del sottopasso carrabile tra le vie Euterpe e Repubblica

L'apertura entro febbraio 2025

È programmata entro febbraio 2025 l’apertura del collegamento fra via della Repubblica e via Euterpe in direzione mare che consentirà di ridare traffico alla viabilità anche nel senso opposto rispetto alla direzione monte già aperta nel mese di agosto 2024. L'apertura è vincolata al completamento del sottopasso di via Euterpe che rappresenta una delle opere più importanti del progetto con i suoi 250 metri di sviluppo tra sottovia e rampe e che permetterà l'eliminazione del semaforo precedentemente necessario per consentire l'accesso alla Statale 16 da via della Repubblica.

Tutte le opere strutturali sono sostanzialmente concluse, restano da ultimare le asfaltature, l'illuminazione del sottopasso ed i collaudi impiantistici. L’apertura della viabilità direzione mare, richiederà qualche giorno di sacrificio per la direzione monte, la quale dovrà essere chiusa per il tempo strettamente necessario a portare in definitivo segnaletica ed asfalti, che erano stati realizzati provvisoriamente per ridare ossigeno alla viabilità locale e riaprire il collegamento.

Un’opera che costituisce l’aspetto essenziale della nuova mobilità lenta istituita in questa zona, eliminando ogni tipo di interferenza con il traffico veicolare. Il nuovo percorso ciclopedonale con tre sottopassi, permetterà il collegamento del quartiere del Villaggio 1° Maggio al Parco Giovanni Paolo II, passando al di sotto della rotatoria e di via Euterpe.

Comunicato del 10 ottobre 2024

Rotatoria Statale 16 / Consolare San Marino, da lunedì la chiusura dell’ingresso in rotonda ‘lato monte’

Per consentire la realizzazione del ramo a due corsie

Continuano senza sosta a susseguirsi le diverse fasi di lavorazione nella nuova rotatoria in costruzione (SS16/SS72) per realizzare - un ramo alla volta - la configurazione definitiva, con ingressi e uscite a doppia corsia per ogni senso di marcia.

Conclusa la fase di cantiere, che ha interessato l’uscita dalla rotatoria verso la Consolare di San Marino (attualmente già a due corsie per ogni senso di marcia) i lavori adesso si sposteranno sul ramo di ingresso alla rotatoria per chi, con direzione monte-mare, proviene da San Marino.

A partire da lunedì prossimo, infatti, per circa due settimane, resterà chiusol’ingresso in rotatoria sul ‘lato monte’ per i veicoli che provenendo dalla Consolare RSM SS72,  devono immettersi in rotatoria. Una chiusura necessaria per consentire il medesimo allargamento a due corsie, come avvenuto per i rami già realizzati.

Comunicato del 13 settembre 2024

Prende gradualmente forma, secondo la configurazione definitiva, la rotatoria fra la Statale 16 e la Consolare di San Marino

Accessi a due corsie per ogni senso di marcia. Conclusi i lavori sugli accessi lato Ravenna

Dopo i primi lavori, iniziati lo scorso 3 settembre, eseguiti per la realizzazione delle aiuole spartitraffico situate sul lato nord, la nuova rotatoria in costruzione (SS16/SS72) comincia, un ramo alla volta, a prendere la sua configurazione definitiva, con ingressi e uscite a doppia corsia per ogni senso di marcia.

Si sono conclusi infatti in queste ore i lavori che si erano concentrati sull’uscita della rotatoria in direzione Ravenna, che è stata riasfaltata ed è già aperta al traffico in configurazione definitiva, con due corsie per ogni senso di marcia. Un adeguamento che aveva causato solo il restringimento della carreggiata a una corsia, senza mai chiudere il traffico veicolare.

Comunicato del 28 agosto 2024

Da questa mattina, aperta la corsia di marcia, in senso mare-monte, che collega le vie della Repubblica e Lucchesi, con via Euterpe

Aperto anche il marciapiede riqualificato, sul lato ‘Ravenna’ di via della Repubblica, che consente di arrivare fino al Parco Giovanni Paolo II

Ha aperto, verso le ore 8 di questa mattina, la corsia di marcia, in senso mare-monte, che collega via della Repubblica con via Euterpe, un importante collegamento che consentirà di raggiungere la zona del Garden, l’ingresso lato monte del Parco Giovanni Paolo II (già Parco La Cava), la scuola Bertola e via della Fiera. Attualmente, per raggiungere via Euterpe percorrendo via della Repubblica in senso mare-monte, per ragioni di sicurezza, è ancora necessario fare la rotonda posta all’intersezione con via Michele Moretti. Dopodiché è possibile voltare a sinistra per tornare indietro, oppure a destra, per immettersi nel riaperto collegamento, che porta fino a via Euterpe  e anche all’ingresso di via Lucchesi.

Comunicato del 26 agosto 2024

Apre mercoledì, 28 agosto, la corsia di marcia, in senso mare-monte, che collega via della Repubblica con via Euterpe

Avanza il cantiere del sottopasso che consentirà il percorso delle auto in senso opposto

È programmata per mercoledì prossimo , 28 agosto, l’apertura del collegamento fra  via dellaRepubblica e via Euterpe, che consentirà di percorrere, in senso mare-monte, l’area del grande cantiere, per raggiungere la zona del Garden, l’ingresso lato monte del Parco Giovanni Paolo II (già Parco La Cava), la scuola Bertola e via della Fiera. Un’apertura che consentirà un notevole sollievo per il traffico locale, a poche settimane dall’apertura delle scuole. I lavori per la realizzazione del collegamento, in particolare, sono praticamente conclusi; manca solo la segnaletica definitiva, che sarà installata al termine dell’esecuzione del sottopasso, il quale, una volta concluso, consentirà la percorrenza dei veicoli anche nella direzione opposta, ovvero in direzione mare, da via Euterpe verso via della Repubblica. Pertanto in questa fase verrà adottata una segnaletica provvisoria. L’apertura della viabilità di mercoledì prossimo è stata resa possibile grazie alla conclusione sinergica di numerosi interventi, tra cui adeguamenti idraulici, impiantistici e strutturali.

Comunicato del 16 luglio 2024

Avanzano i lavori per la realizzazione del sottopasso carrabile tra le vie Euterpe e Repubblica

Entro l’inizio delle scuole prevista l’apertura di una corsia di marcia, in senso mare-monte, da via della Repubblica a via Euterpe

Proseguono i lavori per la realizzazione del sottopasso carrabile, che consentirà il collegamento diretto di via Euterpe con via della Repubblica. A settembre - entro l’apertura delle scuole - è prevista l’apertura, a una corsia di marcia, in senso mare-monte, da via della Repubblica a via Euterpe.

In queste settimane i lavori si concentreranno anche su alcune opere in via della Repubblica, collegate all’importante intervento, che verrà realizzato tra via della Repubblica e via Euterpe. Interventi di scavo e realizzazione di condotte, nell’area adiacente al nuovo sottopasso, che rappresentano una fase cruciale per accelerare l’apertura della viabilità tra le vie Euterpe/Repubblica, attesa con il transito a una sola corsia, entro l’inizio della scuola.

A partire da lunedì infatti verranno eseguiti alcuni lavori di posa condotte e cavidotti su strada e marciapiedi di via della Repubblica, per la realizzazione di nuove linee dell’acqua e fognarie e il rinnovo degli allacci d’utenza.

Comunicato del 07 giugno 2024

Iniziati gli scavi per la realizzazione del sottopasso carrabile che consentirà il collegamento diretto di via Euterpe con via della Repubblica

L’aggiornamento dei lavori sulle altre opere collegate

Sono iniziate, in questi giorni, le lavorazioni di scavo lato Ravenna, finalizzate alla realizzazione del sottopasso carrabile, che consentirà il collegamento diretto di via Euterpe con via della Repubblica. Nelle prossime settimane saranno ultimate le opere propedeutiche sul lato mare, che consentiranno la prosecuzione degli gli scavi anche sull’altro fronte.

Con il completamento dei cordoli di testa, attualmente in fase di ultimazione, propedeutici allo scavo dei diaframmi (ovvero la paratia di contenimento profonda 25 mt) si sta ora procedendo allo scavo vero e proprio del sottopasso. Una fase molto importante, in quanto cruciale per accelerare l’apertura della viabilità tra le vie Euterpe/Repubblica, attesa in fase provvisoria con il transito a una sola corsia, entro la fine dell’estate.

Comunicato del 15 gennaio 2024

Aperta alla circolazione la nuova maxi rotatoria tra la SS16 e la Consolare di San Marino (SS72)

Un ripristino della viabilità, seppure in una configurazione non ancora definitiva.

Ad eccezione del braccio lato mare, a partire da mercoledì - 17 gennaio - aprirà alla circolazione la nuova maxi rotatoria tra la SS16 e la Consolare di San Marino (SS72). Un ripristino della viabilità, seppure in una configurazione non ancora definitiva, che consentirà a chi proviene da sud di girare intorno alla grande rotatoria ancora in costruzione, per imboccare la Consolare di San Marino e dirigersi verso il casello autostradale Rimini Sud. E al contrario per chi percorre la Consolare di San Marino venendo da monte verso mare, potrà percorrere la rotatoria e proseguire in direzione Ravenna.

E' stato fatto un sopralluogo sul grande cantiere della Statale 16, a cui hanno partecipato anche il Sindaco Jamil Sadegholvaad, gli assessori Roberta Frisoni e Mattia Morolli con i tecnici del Comune di Anas e di Autostrade, per fare il punto della situazione. 

Sono attesi ancora mesi di lavoro e qualche disagio, ma l’apertura della rotatoria rappresenta un importante passo avanti verso la normalizzazione della circolazione. Anche se, infatti, la configurazione della viabilità non sarà quella definitiva, questa parziale apertura permetterà di alleggerire il traffico all’incrocio e sul quadrante di via della Fiera, soprattutto negli orari di punta. 

Comunicato del 26 ottobre 2023

Apertura al traffico del ramo di accesso alla SS72 dalla SS16

Saranno attive da domani alcune importanti fasi di lavoro previste nel cantiere per la realizzazione della maxi rotatoria sulla Statale 16 e SS72 San Marino.

Interventi susseguenti che porteranno in breve a deviare tutto il traffico proveniente da sud, sul lato monte della rotatoria. E liberare così la parte a mare per la prosecuzione dell’opera. Entro la prossima settimana, sarà operativa la deviazione della circolazione dei veicoli provenienti da sud in direzione nord, sulla semi rotatoria lato monte, garantendo due carreggiate di traffico in direzione Ravenna.

Entra nel vivo una nuova serie di interventi previsti per la realizzazione della nuova rotatoria all'intersezione tra SS16 e SS72 (Consolare di San Marino), progettata con un diametro di più di 100 metri, che agevolerà il collegamento verso il centro e verso San Marino.

A partire dalle ore 9 di domani infatti verrà aperto al traffico il ramo di accesso alla S.S. 72 dalla S.S. 16, che consentirà a chi viaggia con direzione Ravenna - Ancona di svoltare a destra in una corsia dedicata per immettersi sulla consolare e proseguire verso San Marino, oppure in direzione del casello autostradale di Rimini Sud.

Comunicato del 5 ottobre 2023

Entro la fine dell’anno completato il sottopasso ciclopedonale di via della Fiera

Avanzano i cantieri sulla Statale 16.

Avanzano i cantieri inseriti nel piano delle opere complementari a carico di Autostrade per l’Italia. E’ entrata nell’ultima fase la realizzazione del sottopasso ciclopedonale tra la Statale 16 e via della Fiera. Le lavorazioni lato monte si avviano al termine, sono stati completati i muri ad U della pista ciclopedonale lato monte, mentre sono avviate le lavorazioni per completare il ripristino dell'illuminazione nel tratto interessato dai lavori. Lato mare, dal prossimo lunedì riprenderanno gli scavi per consentire l'esecuzione della rampa. La tabella di marcia prevede che i lavori vengano completati entro fine anno. La realizzazione del sottopasso consentirà di eliminare l’impianto semaforico attuale a servizio dell’attraversamento pedonale a raso posto a nord della rotatoria di via della Fiera, che genera frequenti rallentamenti al traffico veicolare sulla strada statale Adriatica. Da adesso e fino al completamento dei lavori saranno necessarie esclusivamente cantierizzazioni di minimo impatto al fine di realizzare le barriere di sicurezza e le finiture.

Comunicato del 13 settembre 2023

Avanza il cantiere per la realizzazione del sottopasso carrabile che consentirà il collegamento diretto di via Euterpe con via della Repubblica

Dopo le opere propedeutiche, avanzano ed entrano nel vivo gli interventi per la realizzazione del sottopasso carrabile che consentirà il collegamento diretto di via Euterpe con via della Repubblica.

Le opere rientrano nell’ambito delle lavorazioni a carico di Autostrade per l’Italia che hanno richiesto, a partire dal 20 luglio scorso, la chiusura parziale di via Euterpe per la realizzazione della nuova intersezione tra Statale 16, via della Repubblica e Superstrada di San Marino e l’avvio di tutte le lavorazioni connesse alla realizzazione di un sottovia stradale per consentire il collegamento diretto di via Euterpe con via della Repubblica e di un nuovo percorso ciclopedonale con tre sottopassi per l’attraversamento della rotatoria e di via Euterpe che collegherà la zona a monte con quella a mare, andando ad innestarsi nel percorso ciclo-pedonale già presente all'interno del parco Giovanni Paolo II (parco La Cava). Parallelamente procedono anche le lavorazioni per la realizzazione del nuovo collettore idraulico del vecchio torrente Ausa, con tracciato parallelo alla ciclabile.

Da lunedì 18 settembre, in linea con il cronoprogramma, prendono avvio gli scavi per la realizzazione dell’opera più importante di quel tratto, ovvero il sottovia carrabile che collegherà la via Euterpe con via della Repubblica e che sarà composto da 250 metri di rampe e comprende due trincee di imbocco, realizzate con muri ad “U”.

Comunicato del 30 agosto 2023

Avanzano i cantieri sulla Statale 16

Entro la fine dell’anno sarà completato il sottopasso ciclopedonale di via della Fiera che manderà in pensione l’attuale semaforo pedonale.

Avanzano i cantieri inseriti nel piano delle opere a carico di Autostrade per l’Italia per il superamento dei ‘buchi neri’ della Statale 16 con l’obiettivo di ricucire le fratture tra la città a mare e a monte dell’Adriatica. Dal mese di agosto è entrata nella terza e ultima fase la realizzazione del sottopasso ciclopedonale tra la Statale 16 e via della Fiera e la tabella di marcia prevede che i lavori vengano completati entro fine anno. La realizzazione del sottopasso manderà in pensione il semaforo attuale a servizio dell’attraversamento pedonale a raso posto a nord della rotatoria di via della Fiera, che genera frequenti rallentamenti al traffico veicolare sulla strada statale Adriatica.

La realizzazione del sottopasso, con la posa degli scatolari prefabbricati sotto la sede Statale 16 e il ripristino della strada alle condizioni iniziali, è terminata agli inizi del mese di agosto con il conseguente ripristino del traffico sulle 4 corsie, cioè con 2 + 2 flussi per senso di marcia, e la dismissione della bretella by pass in carreggiata nord che era stata realizzata per deviare il traffico nell’area del cantiere.

Comunicato del 20 luglio 2023

Chiusa Via Euterpe: inibita la circolazione nel collegamento Euterpe/Repubblica, senza particolari problemi per la circolazione stradale

Le modifiche alla circolazione e i percorsi alternativi.

Senza particolari intoppi alla circolazione stradale - o situazioni di traffico intenso - questa mattina gli agenti della Polizia Locale hanno assistito le operazioni di chiusura della via Euterpe, come programmato.

Una chiusura che gli operai predisposti hanno attuato in un paio di ore,  a partire dalle 9,  con l’installazione della nuova segnaletica in tutte le aree interessate alle deviazioni, che sono state opportunamente segnalate con posizionamento di cartelli informativi specifici indicanti i percorsi consigliati, installati sulle strade in avvicinamento ai cantieri interessati,. Operazioni costantemente assistite dagli agenti in divisa. 

Pochi i rallentamenti registrati, che in particolare si sono concentrati nella zona di via della Fiera, in entrambe le direzione di marcia ed esclusivamente nelle ore di punta. La circolazione stradale sarà costantemente assistita dalla Polizia Locale con le indicazioni e le informazioni ai conducenti, anche nelle ore successive e nelle prossime giornate. 

Comunicato del 17 luglio 2023

Chiusura di via Euterpe, da giovedì 20 luglio il via alla realizzazione del sottopasso ciclo-pedonale e, a seguire, del sottopasso carrabile

I servizi predisposti dalla Polizia Locale per l’assistenza alla viabilità. Mercoledì 19 l’apertura del sottopasso ciclopedonale tra la Ss16 e via Coriano

A partire dal prossimo giovedì - 20 luglio - è prevista la chiusura di via Euterpe, dove verrà realizzato un sottopasso ciclo-pedonale e dove si avvieranno le opere successive per la costruzione del sottopasso carrabile. Una modifica alla circolazione stradale che sarà costantemente assistita dalla Polizia Locale, che ha predisposto turni e servizi dedicati.

Si tratta della fase più importante e impattante per quanto riguarda gli interventi che fanno parte dell’ampio programma di opere complementari a favore del territorio che Autostrade per l’Italia sta portando avanti per un investimento di circa 10 milioni di euro e che, per quanto riguarda la chiusura di via Euterpe, andranno avanti fino alla fine dei lavori per la realizzazione della nuova intersezione tra la S.S. 16 Adriatica, via della Repubblica e la Superstrada di San Marino e all’apertura della nuova rotatoria.

  Link al comunicato   per modifiche alla circolazione e percorsi alternativi.

Comunicato stampa del 14 luglio 2023

Mercoledì 19 luglio apre il sottopasso ciclopedonale di via Coriano e viene eliminato il semaforo pedonale

Da giovedì 20 luglio chiude via Euterpe per la realizzazione del sottopasso ciclo-pedonale e, a seguire, del sottopasso carrabile. Dal 17 al 19 luglio programmata l’asfaltatura notturna alla rotatoria Bigno

Da mercoledì 19 luglio sarà aperto il sottopasso ciclopedonale tra la Ss16 e via Coriano, infrastruttura che consentirà a chi si sposta in bici o a piedi di attraversare la linea della Statale in piena sicurezza e senza tempi di attesa. Un intervento atteso che permetterà di eliminare l’attuale impianto semaforico e l’attraversamento a raso della statale 16 che limita la scorrevolezza del traffico in arrivo da Ravenna e dal casello.

Da giovedì 20 luglio si prevede la chiusura totale di via Euterpe per procedere con tutte le lavorazioni concernenti gli attraversamenti del sottopasso ciclopedonale ed idraulico e dare il via alle opere propedeutiche del sottopasso carrabile che da via Euterpe andrà nella configurazione definitiva in direzione Rimini. I lavori prevedono la realizzazione di un attraversamento idraulico per dare continuità monte-mare al torrente Ausa. In adiacenza allo stesso è previsto un sottopasso ciclopedonale, che attraversa trasversalmente la Via Euterpe. Questo è il primo dei tre sottopassi pedonali previsti nel tratto che collegherà il parco della Cava con via Bidente in configurazione definitiva.

Comunicato stampa del 7 luglio 2023

Proseguono i lavori sulla Statale 16 per le opere connesse ai sottopassi ciclopedonali

Prevista la riduzione ad una corsia di marcia sulla SS16 per un breve tratto in direzione sud, dalla rotatoria con vie della Fiera.

A breve l’apertura del sottopasso ciclopedonale Flamina Conca/Coriano/Montescudo

Per consentire l’avanzamento della fase di lavoro al sottopasso ciclopedonale della rotatoria Statale 16 / Vie della Fiera e Grotta Rossa, è prevista, per la prossima settimana, una limitazione della circolazione stradale sulla SS16. 

La ‘fase 3’ del progetto infatti  prevede la riduzione ad una corsia di marcia nel tratto - con direzione sud - che va dalla rotatoria Vie della Fiera e Grotta Rossa, fino all’intersezione con la via Circonvallazione Nuova.  

Una limitazione alla circolazione che inizierà lunedì prossimo - 10 luglio -  e durerà circa fino alla seconda settimana del mese di agosto (giorno 11).  Il tratto di strada in direzione nord invece non subirà nessuna limitazione in quanto la viabilità rimane confermata a due corsie.

Comunicato stampa del 4 giugno 2023

Da mercoledì 7 giugno una nuova fase di lavori

Riqualificazione del manto stradale e la posa dei nuovi guard rail. Le modifiche alla circolazione previste da Autostrade per l'Italia.

Inizia da mercoledì - 7 giugno - una nuova fase di lavori per l’avanzamento dei cantieri sulla statale 16. Diverse operazioni di completamento, ammodernamento e potenziamento della sede stradale, previste da Autostrade per l'Italia, che per essere eseguite necessitano di alcune modifiche alla circolazione stradale.

A partire dal prossimo mercoledì, per circa 5 settimane, la Statale 16 sarà percorribile ad una sola corsia per ogni senso di marcia, nel tratto che va dalla rotonda Montescudo/Coriano, fino al sottopasso di via Rodriguez. I lavori prevedono anche - per 2 notti della prossima settimana - un’interruzione della circolazione stradale più incisiva, con percorsi alternativi. La prima interruzione si riferisce ad una chiusura totale al traffico, per entrambi i sensi di marcia delle SS16, prevista nella sola notte di giovedì 8 giugno, nel tratto che va dalla rotatoria delle Befane, fino a rotonda Montescudo/Coriano. La seconda chiusura, prevista nella notte successiva del 9 giugno, riguarda solo gli accessi alla rotatoria Montescudo/Coriano, che saranno inibiti, mentre resta garantito il passaggio sulla Statale 16. 

Comunicato stampa del 28 aprile 2023

Da sabato 29 aprile si aggiunge una corsia in corrispondenza di via della Fiera

Ripristinate entrambe le direzioni di marcia su due corsie

Intorno a metà maggio apre il sottopasso ciclopedonale e va in pensione il semaforo a ridosso di via Montescudo. Avanzano i cantieri sulla Statale 16 inseriti nel piano delle opere a carico di Autostrade per l’Italia.

In anticipo rispetto a quanto previsto dal cronoprogramma, questa notte avranno luogo le lavorazioni di spostamento delle corsie di transito in corrispondenza del cantiere per la realizzazione dell’attraversamento ciclopedonale all’intersezione con via della Fiera. Da sabato 29 aprile, dunque, gli automobilisti in direzione Ravenna avranno a disposizione una corsia in più, portando a quattro le corsie complessive di transito: due in direzione sud che attraverseranno la porzione di sottopasso completato e due in direzione nord, traslate di qualche metro verso l'interno così da addolcire le curva in corrispondenza del cantiere.

Resta in funzione l’impianto semaforico attuale a servizio dell’attraversamento pedonale a raso, necessario a garantire il passaggio pedonale nelle more della messa in funzione del sottopasso che, una volta completato, manderà definitivamente in pensione il semaforo.

Sono conclusi invece i lavori nel sottopasso ciclopedonale che è stato realizzato all’intersezione con la rotatoria SS16/Coriano/Montescudo e che a breve sarà consegnato ai cittadini. Un intervento atteso che permetterà a ciclisti e pedoni di attraversare la statale in sicurezza, collegando direttamente la via Montescudo con la via  Flaminia Conca ed eliminando l’attuale impianto semaforico e l’attraversamento a raso della statale 16.

Comunicato stampa del 27 marzo 2023

Riaperta al traffico via Coriano

Dopo due mesi dall’avvio dei lavori sull’intersezione di via Coriano con via Metauro sono stati completati i lavori per l'allargamento della sede stradale e la realizzazione del cordolo spartitraffico

Dopo quasi due mesi dall’avvio dei lavori sull’intersezione di via Coriano con via Metauro, via Coriano è stata riaperta al traffico. Da venerdì sera la ditta che esegue i lavori per Autostrade per l’Italia ha riconsegnato al Comune di Rimini il cantiere di via Coriano, che è stato interamente riaperta al traffico.

Dopo la riapertura di via Coriano ora si attende il prossimo step, quello che vedrà la circolazione del traffico nella sua configurazione finale di progetto quando, fra il mese di aprile e quello di maggio, verrà aperta la nuova bretella che dalla via Coriano immette sulla Statale Adriatica in direzione sud.

Comunicato stampa del 27 febbraio 2023

Nuova viabilità all’intersezione fra la Statale 16 e la Consolare San Marino: primo giorno con rallentamenti nell’orario di punta

Circa 40 agenti su due turni impegnati in prima linea.

E’ iniziata con alcuni rallentamenti nell’orario di punta la fase più impattante dei lavori in carico ad Autostrade per l’Italia per la realizzazione della maxi rotatoria all’incrocio con la Statale 72.

Dopo le prove generali durante il weekend, a partire da questa mattina sono entrate nel vivo le modifiche alla viabilità con la rimozione dell’impianto semaforico e l’impossibilità di collegare la zona monte e la zona mare attraverso la Statale 16 e via della Repubblica.

Sin dalla prima mattina le squadre di agenti della Polizia municipale, coadiuvate da due pattuglie di pronto impiego in motocicletta, hanno presidiato tutto il reticolo viario in corrispondenza del cantiere e la circolazione nel suo complesso è stata intensa ma fluida, ad eccezione dell’orario di punta, fra le 8,15 e le 8,40 circa, quando il traffico, anche a causa del maltempo, ha raggiunto la massima intensità con alcuni rallentamenti in particolare per quanto riguarda gli assi stradali interni. I punti più critici sono stati quelli rilevati in corrispondenza di via Flaminia Conca e via Euterpe per chi dalla Statale era diretto verso il centro e in via della Fiera per coloro che dal mare erano diretti verso monte.

“Il risultato di questa prima mattinata – commenta il Comandante della Polizia Locale Andrea Rossi – è stato tutto sommato soddisfacente, se si tiene conto dell’effetto ‘novità’ del dispositivo della viabilità e dei disagi che si verificano nell’orario di punta nei giorni di maltempo. L’attività di monitoraggio da parte della polizia municipale prosegue nelle prossime settimane e nei prossimi mesi con l’impiego di circa 40 agenti su due turni impegnati in prima linea”.

Comunicato stampa del 25 febbraio 2023

Partita senza registrare particolari criticità la nuova viabilità per la realizzazione della maxi rotatoria all’intersezione fra la Statale 16 e la Consolare San Marino.

Lunedì 27 febbraio verrà rimosso tutto l’impianto semaforico

E’ iniziata senza registrare particolari criticità la fase più impattante dei lavori per la realizzazione delle opere sulla Statale Adriatica in carico ad Autostrade per l’Italia.

Dopo l’avvio della fase di cantiere preliminare, a partire dalla serata di ieri, venerdì 24 febbraio, sono entrate nel vivo le modifiche alla viabilità per la realizzazione della maxi rotatoria all’altezza della Consolare per San Marino con l’impossibilità di collegare la zona monte e la zona mare attraverso la Statale 16 e via della Repubblica.

Sin dalla prima mattina una squadra di agenti della Polizia municipale, coadiuvata da due pattuglie in motocicletta di pronto impiego, ha presidiato tutto il reticolo viario in corrispondenza del cantiere e la circolazione nel suo complesso è stata fluida.

La fase più critica sarà quella che partirà dalla mattina di lunedì 27 febbraio, quando il traffico verso uffici e scuole raggiungerà la massima intensità. Nel weekend, inoltre, in via temporanea e solo fino alla mattina del 27 febbraio, viene mantenuta aperta la possibilità per chi percorrendo la Statale 16 direzione Ravenna, vuole svoltare verso la Statale 72. Tale possibilità verrà a cessare dalla mattina del 27 febbraio quando anche tale accesso sarà chiuso e quando sarà rimosso tutto l’impianto semaforico.

Comunicato stampa del 23 febbraio 2023

Scattano le modifiche alla viabilità per la realizzazione della maxi rotatoria all’altezza della Consolare per San Marino

A partire dalla serata di venerdì 24 febbraio entrano nel vivo le opere in carico ad Autostrade per l’Italia

Dopo la fase di cantiere preliminare, a partire dalla serata di venerdì 24 febbraio entrano nel vivo le opere in carico ad Autostrade per l’Italia per la realizzazione della maxi rotatoria sull’Adriatica all’altezza della Consolare per San Marino e scattano gli interventi sulla viabilità che porteranno alla rimozione di tutti gli impianti semaforici e l’impossibilità di collegare la zona monte e la zona mare attraverso la Statale 16 e via della Repubblica.

A partire dalle ore 20 del 24 febbraio saranno chiuse:

  • la corsia di svolta a destra sulla via Euterpe direzione monte verso la Statale 16 o 72;
  • la corsia della Statale 72 direzione monte-mare, che permetteva di immettersi sul viale della Repubblica;
  • la corsia diritto sul viale della Repubblica, direzione mare-monte verso la Statale 16 o 72

Il traffico sul viale della Repubblica, proveniente da mare verso monte, sarà deviato sulla via Euterpe;

la corsia di svolta a sinistra sulla Statale 72 direzione monte-mare verso la Statale 16 direzione Ravenna;

In via temporanea e fino alla mattina del 27 febbraio sarà mantenuta aperta la possibilità per chi percorrendo la Statale 16 direzione Ravenna, voglia svoltare verso la Statale 72. Tale possibilità verrà a cessare dalla mattina del 27 febbraio quando anche tale accesso sarà chiuso e sarà rimosso tutto l’impianto semaforico.

Comunicato stampa del 21 febbraio 2023

Dalla serata di venerdì 24 febbraio entrano in funzione le modifiche alla viabilità per la costruzione della maxi rotatoria all’altezza della Consolare San Marino. 

Circa 40 agenti in servizio ogni giorno a presidio degli snodi viari

Entrano nel vivo le opere in carico ad Autostrade per l’Italia per la realizzazione della maxi rotatoria sull’Adriatica all’altezza della Consolare per San Marino. Dalla fine della settimana, in concomitanza con l’avvio delle attività di costruzione della rotatoria, scattano gli interventi sulla viabilità che porteranno alla rimozione di tutti gli impianti semaforici e l’impossibilità di collegare la zona monte e la zona mare attraverso la Statale 16 e via della Repubblica.

A partire dalle ore 20 del 24 febbraio saranno chiuse:

  • la corsia di svolta a destra sulla via Euterpe direzione monte verso la Statale 16 o 72;
  • la corsia della Statale 72 direzione monte-mare, che permetteva di immettersi sul viale della Repubblica;
  • la corsia diritto sul viale della Repubblica, direzione mare-monte verso la Statale 16 o 72

Il traffico sul viale della Repubblica, proveniente da mare verso monte, sarà deviato sulla via Euterpe; la corsia di svolta a sinistra sulla Statale 72 direzione monte-mare verso la Statale 16 direzione Ravenna;

 Resteranno aperte e percorribili:

  • la corsia di svolta a destra sulla Statale 16 direzione Ravenna, verso il viale della Repubblica;
  • la corsia di svolta a destra sulla Statale 16 direzione Ancona, verso la Statale 72;

Viceversa, tutto il traffico proveniente dalla Statale 72 Consolare San Marino in direzione monte-mare sarà deviato sulla nuova bretella di collegamento della Statale 72 con la Statale 16 direzione Sud verso la rotatoria Montescudo. Da qui potranno tornare indietro per andare verso Ravenna o andare diritto per andare verso Ancona.

Il collegamento per le direzioni Ravenna e Ancona è garantito attraverso le rotatorie di via della Fiera e di via Montescudo, poste a nord e a sud dell’intervento.

La circolazione sulla Statale 16 in entrambe le direzioni di marcia non subirà modifiche.

Il collegamento tra la via Euterpe e il viale della Repubblica sarà mantenuto.

Comunicato stampa del 15 febbraio 2023

Avanzano i cantieri sulla Statale 16: da venerdì 24 febbraio scatta una nuova fase dei lavori

Le importanti modifiche alla viabilità per la costruzione della maxi rotatoria all’altezza della Consolare San Marino

Si appresta ad entrare nella sua fase più complessa, dal punto di vista delle lavorazioni e della gestione della viabilità, la realizzazione della maxi rotatoria all’incrocio tra la Statale e la Consolare per San Marino, uno degli interventi inseriti nel piano delle opere a carico di Autostrade per l’Italia funzionali a migliorare la viabilità di uno degli assi principali di collegamento della città. 

Partito il 6 febbraio scorso, con le prime modifiche alla viabilità e gli interventi di preparazione del cantiere, dalla fine della prossima settimana inizieranno le attività di costruzione della rotatoria sull’attuale sedime della S.S.72, una fase prolungata che prevede la rimozione di tutti gli impianti semaforici.   

Comunicato stampa del 3 febbraio 2023

Dal 6 febbraio partono le modifiche alla viabilità per la realizzazione della maxi rotatoria Statale 16/Consolare San Marino

2^ Commissione consiliare: avanzano i cantieri sulla statale 16

Avanzano i lavori sulla Statale Adriatica con la programmazione che vede già avviati due cantieri – quello all’altezza del tratto della Statale 16 con via della Fiera e quello per il completamento della rotatoria via Montescudo/Coriano – e che vede in fase di avvio il più importante, quello per la realizzazione della nuova maxi rotatoria SS16/SS72.

E’ questo il prossimo step dei lavori previsti da Autostrade per l’Italia di concerto con l’Amministrazione Comunale, al centro della seconda commissione consigliare riunitasi questa mattina. La seduta è stata l’occasione per ripercorrere e fare il punto su tutte le fasi dei tre cantieri in corso e per approfondire alcuni aspetti legati ai consistenti lavori che andranno, una volta conclusi, a eliminare definitivamente i semafori e a decongestionare il traffico su una delle strade più importanti della città.

Comunicato stampa del 30 gennaio 2023

Nuova viabilità in corrispondenza dei cantieri sulla Statale 16, primo giorno con criticità contenute

Rallentamenti nell’orario di punta all’altezza di via della Fiera

Sono partite nella mattinata le modifiche alla viabilità sulla Statale 16 con l’entrata in esercizio del nuovo bypass all’altezza del tratto della Statale 16 con via della Fiera e della nuova viabilità in corrispondenza dei lavori di ampliamento di Via Coriano, da via Rodriguez a via Metauro.

A partire dalle ore 7 di questa mattina, 26 agenti della Polizia municipale, coadiuvati da due pattuglie in motocicletta di pronto impiego che hanno il compito di intervenire in caso di congestione del traffico lungo il percorso, hanno presidiato tutto il reticolo viario in corrispondenza dei due cantieri per limitare al massimo i disagi e, a parte qualche rallentamento in corrispondenza dell’incrocio con via della Fiera, la circolazione nel suo complesso è stata fluida.

Il punto più critico è stato quello rilevato in corrispondenza con il restringimento degli ultimi 100 metri prima della rotonda con via della Fiera , dove si sono registrati alcuni rallentamenti negli orari di punta - dalle ore 8 alle ore 9 - all’altezza della nuova bretella distribuita su tre corsie totali di cui 2 dedicate al traffico veicolare in direzione Riccione e 1 corsia dedicata al traffico veicolare in direzione Ravenna.

Comunicato stampa del 27 gennaio 2023

Il 30 gennaio iniziano le modifiche alla viabilità per due cantieri sulla Statale 16

Ecco come cambia la circolazione nella fase di avvio dei lavori. Il primo febbraio incontro pubblico nella sala parrocchiale del Villaggio Primo Maggio.

Dal 30 gennaio prendono il via le modifiche alla viabilità dovute all’avanzamento di due cantieri sulla Statale Adriatica nell’ambito degli interventi iniziati quasi un anno fa per mandare in pensione gli ultimi semafori. Il terzo cantiere, quello più importante e che vedrà la realizzazione della maxi rotatoria all’incrocio con la Consolare San Marino, prenderà il via il 6 febbraio.

Da lunedì 30 gennaio entrano dunque nel vivo le opere in carico ad Autostrade per l’Italia sull’Adriatica, che si concentreranno contemporaneamente su due sottopassi, quello per la realizzazione dell’attraverso ciclopedonale tra la Statale 16 e via della Fiera e quello per il completamento del sottopasso all’incrocio via Montescudo/Coriano - con una nuova viabilità per via Metauro e via Coriano - opera già in fase di esecuzione e decisiva per migliorare l’accessibilità verso il centro di chi vive e lavora nelle zone a monte della statale.

Per illustrare le fasi dei lavori e gli impatti sulla viabilità, l’amministrazione comunale terrà il prossimo 1 febbraio (ore 20.30 nella sala della Parrocchia Villaggio Primo Maggio, Via Montescudo 30) un incontro pubblico al quale saranno presenti l’assessora alla mobilità Roberta Frisoni, l’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli, il Rup di Autostrade per l’Italia David Giorgetti, il dirigente infrastrutture e qualità ambientale del comune di Rimini, Alberto Dellavalle e il dirigente del settore mobilità Carlo Michelacci, incontro che fa seguito a quello che si è tenuto martedì 24 gennaio alle scuole Bertola.

Comunicato stampa del 26 gennaio 2023

Parte la seconda fase dei cantieri sulla Statale 16: illustrati ieri sera in un incontro pubblico gli interventi e l’impatto sulla viabilità

Il prossimo incontro il 1 febbraio con i residenti della zona del Villaggio Primo Maggio.

Dal 30 gennaio gli interventi sulla Statale 16 avviati nel marzo scorso con l’obiettivo di eliminare i semafori e decongestionare il traffico su una delle strade più importanti della città entreranno in una nuova, decisiva, fase.

Per illustrare le tempistiche dei lavori e l’impatto sulla viabilità dei tre cantieri che si apprestano a partire, l’amministrazione comunale ha tenuto ieri sera un incontro pubblico nella scuola media Bertola al quale erano presenti il Sindaco, l’assessora alla mobilità Roberta Frisoni, l’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli, il Rup di Autostrade per l’Italia David Giorgetti, il dirigente infrastrutture e qualità ambientale del comune di Rimini, Alberto Dellavalle e il dirigente del settore mobilità Carlo Michelacci.

Entrano dunque nel vivo le opere in carico ad Autostrade per l’Italia sull’Adriatica, che si concentreranno contemporaneamente su tre cantieri: due con avvio il 30 gennaio per il completamento dei due sottopassi - all’incrocio con via Montescudo e con via della Fiera - l’altro, il più importante, con avvio il 6 febbraio, per la realizzazione della nuova maxi rotatoria SS16/SS72 (il dettaglio degli interventi su questa storymap).

Comunicato stampa del 14 novembre 2022

Nella notte del 15 novembre prevista per tre ore la chiusura parziale di Via Euterpe, per consentire il posizionamento dei new jersey

Per consentire i lavori di posizionamento dei new jersey, in sostituzione e ad integrazione dell’isola spartitraffico centrale di Via Euterpe, è prevista una  regolamentazione temporanea della circolazione che comporterà la chiusura totale al traffico veicolare della carreggiata lato mare, nel tratto che va da Via Della Repubblica alla rotatoria posta tra le Vie Euterpe/Saturno/Plutone/Urano. Una Chiusura che viene disposta domani 15 novembre - dalle ore 21 fino alle ore 24.

La chiusura prevede anche il restringimento parziale di Via Della Repubblica che non sarà quindi percorribile nella corsia ‘lato Ravenna’, ma potrà essere percorsa -  in direzione mare monte - solo nella  corsia interna, ovvero quella ‘lato Riccione’.  

Il percorso alternativo consigliato, per chi deve proseguire nella zona nord della città, è quello della Statale 16, che si può imboccare sia dal semaforo sulla via della Repubblica, oppure dalla rotatoria di via Flaminia Conca, che sarà opportunamente provvista di specifica segnaletica.

I lavori -  che rientrano nelle opere di completamento sulla viabilità connessa al “lotto 1 della terza corsia dell’Autostrada A14”, prevedono anche il mantenimento - fino al 20/12/2023 - della chiusura totale al transito pedonale e ciclabile, del percorso ciclo-pedonale delle Vie Euterpe e Della Repubblica, nel tratto dalla Via Lucchesi, fino al termine dell’area di cantiere. Una chiusura che  prevede una deviazione della circolazione ciclo-pedonale.

Comunicato stampa del 29 ottobre 2022

Aperta nella notte del 29 ottobre la via Montescudo, a senso unico con direzione monte

Provenendo dalla nuova rotatoria SS16

E’ stata riaperta nella notte la Via Montesudo che adesso è percorribile a senso unico, provenendo dalla nuova rotatoria SS16, con direzione da mare verso monte. 

Dopo la conclusione di alcuni lavori che insistevano sul quel tratto di strada con un parte del cantiere, si sono concluse nelle ore notturne le limitazione sulla circolazione stradale di via Motescudo, che adesso può essere percorsa a senso unico solo in direzione monte. 

Rimane comunque attivo, sull’ultimo tratto di questa strada che confluisce sulla SS16, il divieto per il transito da monte verso mare. I conducenti infatti provenienti da monte che vogliono raggiungere la SS16, devono svoltare nella via Tirso (rotonda villaggio 1°Maggio), oppure sempre a destra nella via Metauro e da li imboccare la via Coriano, fino a raggiungere la rotatoria posta davanti al Colosseo. Proseguire poi sulla Via Edelweiss Rodriguez Senior, se si è diretti verso Riccione, oppure tornare sulla via Coriano, per andare in direzione Ravenna. 

L’apertura della strada è stata assistita da questa notte - e nelle ore di punta di questa mattina - da una pattuglia della Polizia Locale che non ha riscontrato nessun problema per la circolazione stradale.

Comunicato stampa del 30 settembre 2022

Da martedì 4 ottobre si sposta il semaforo a chiamata per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale all’incrocio con via della Fiera

Avanzano le opere per il superamento dei ‘buchi neri’ della Statale 16.

Sono in pieno svolgimento i lavori all’altezza del tratto della Statale 16 in corrispondenza di via della Fiera per la costruzione del nuovo sottopasso ciclopedonale che manderà in pensione il semaforo attuale a servizio dell’attraversamento pedonale esistente, che genera frequenti rallentamenti al traffico veicolare sulla strada statale Adriatica.

Sono stati completati i lavori necessari alla messa in sicurezza della statale nel tratto a monte della rotatoria di via della Fiera al fine di consentire lo spostamento dell’attraversamento pedonale semaforizzato da sud a nord della rotatoria esistente. A partire da martedì 4 ottobre, a seguito del via libera da parte di ANAS, inizierà la migrazione degli impianti per porli a servizio del nuovo attraversamento. Tali lavorazioni dureranno orientativamente da 1 a 3 giorni.

Le lavorazioni sul bypass, con riduzione ad una corsia della carreggiata nord della SS16, dureranno un paio di settimane per consentire la realizzazione delle strutture a servizio del nuovo sottopasso ciclopedonale in attraversamento alla SS16 e della rampa lato monte.

Comunicato stampa del 16 settembre 2022

Al via la prima fase dei lavori per la realizzazione del sottopasso nella zona di intersezione della statale 16 con via della Fiera

Le modifiche temporanee della viabilità.

Al via la prima fase dei lavori all’altezza del tratto della Statale 16 in corrispondenza di via della Fiera per la costruzione del sottopasso ciclopedonale che manderà in pensione il semaforo attuale a servizio dell’attraversamento pedonale esistente che, ad oggi, genera frequenti rallentamenti al traffico veicolare sulla strada statale Adriatica.

Sono stati già avviati, a partire dalla settimana corrente, i lavori necessari alla messa in sicurezza della strada statale 16 nel tratto a monte della rotatoria di via della Fiera (zona antistante esercizio commerciale “Poltrone e Sofà”) al fine di consentire lo spostamento dell’attraversamento pedonale semaforizzato da sud a nord della rotatoria esistente. A causa di questi interventi, per qualche giorno, la carreggiata verrà ristretta ad una corsia in direzione Ravenna.

Terminato questo intervento, dalla metà di ottobre circa, verrà attivata la bretella (bypass) con 1 flusso veicolare in direzione nord (Ravenna) e 2 flussi veicolari in direzione sud (Riccione). Questa nuova configurazione di traffico permetterà la realizzazione delle strutture a servizio del nuovo attraversamento ciclopedonale sottopassante la statale 16. Nello specifico verranno posati gli elementi prefabbricati scatolari e verrà realizzata la rampa lato monte direzione Riccione.

Comunicato stampa dell'8 settembre 2022

Parte la seconda fase dei lavori sulla Statale 16. Illustrate in un incontro pubblico tutte le opere e le modifiche della viabilità per la realizzazione del sottopasso nella zona di intersezione con via della Fiera

L’incontro è stato l’occasione anche per fare il punto sullo stato di avanzamento generale delle opere per il superamento dei “buchi neri” della Statale.

Da ottobre i lavori dei maxi cantieri sulla statale Adriatica - iniziati lo scorso 17 marzo per la realizzazione di due rotatorie e cinque sottopassi - si concentreranno all’altezza del tratto della Statale 16 in corrispondenza di via della Fiera, per la costruzione di un sottopasso ciclopedonale e le relative rampe di accesso, opera che manderà in pensione il semaforo attuale e l’attraversamento pedonale che risulta causa di rallentamenti sulla Statale.

Per illustrare le varie fasi di questo “secondo tempo” del cantiere e il conseguente impatto sulla viabilità, si è tenuto ieri sera un incontro pubblico, molto partecipato, alla presenza del sindaco Jamil Sadegholvaad, degli assessori Roberta Frisoni (mobilità) e Mattia Morolli (lavori pubblici) nonché dei responsabili del progetto di Autostrade per l’Italia e dei dirigenti dell'Amministrazione Comunale, nella sede della scuola Rodari.

L’incontro ha fatto seguito al precedente, che si è tenuto nel marzo scorso, alla vigilia dell’avvio della prima zona di intervento, quella di intersezione con le vie Montescudo e Coriano, con l’obiettivo di informare residenti e cittadini dei luoghi interessati dagli interventi delle opere in corso, step by step.

Comunicato stampa del 6 settembre 2022

Mercoledì 7 settembre alle ore 20,30 l’incontro pubblico per fare il punto sui lavori sulla SS16

In particolare riguarderà i lavori per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale sulla SS16 in corrispondenza di via della Fiera.

Mercoledì 7 settembre alle ore 20,30 presso la scuola Rodari (via Quintino Quagliati 9) si svolgerà un incontro pubblico aperto alla cittadinanza per fare il punto sull’intervento del maxi-cantiere sulla Statale 16 che riguarda i lavori per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale sulla SS16 in corrispondenza di via della Fiera. All’incontro saranno presenti il Sindaco Jamil Sadegholvaad, l’assessora alla mobilità Roberta Frisoni, l’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli, i responsabili di Autostrade per l'Italia e il dirigente infrastrutture e qualità ambientale Alberto Dellavalle che informeranno la cittadinanza sull’avanzamento del cantiere nella zona di via della Fiera e sulle modifiche alla circolazione che, in termini generali, saranno molto simili a quelle che sono state già adottate per il sottopasso ciclopedonale all'altezza dell'intersezione tra SS 16 e via Coriano via Montescudo con previsione di un bypass.

I lavori in corrispondenza del sottopasso di Via della Fiera entreranno nel vivo, con interferenze sulla viabilità, a partire da metà ottobre per essere completati a fine febbraio 2023. Il traffico sulla SS16 non sarà mai interrotto ma deviato lato mare nel parco dove è stata predisposta una nuova bretella di by-pass della SS16 che consentirà di eseguire i lavori di posa dello scatolare e dei muri di sostegno senza nessuna interruzione del traffico. Prima dell’attivazione della bretella, verrà predisposto un nuovo attraversamento pedonale lato Ravenna della rotonda per permettere l'attraversamento in sicurezza della SS16 durante i lavori. Tale semaforo sarà poi eliminato quando il sottopasso sarà realizzato.

Comunicato stampa del 25 agosto 2022

Avanzano le opere per il superamento dei “buchi neri” della Statale 16

Entro la fine dell’anno sarà attivato il sottopasso ciclopedonale di via Montescudo. Da metà ottobre partono i lavori per il sottopasso di Via della Fiera. Mercoledì 7 settembre incontro pubblico con la cittadinanza per fare il punto su lavori e impatto sulla viabilità nei prossimi mesi.

Proseguono i lavori che porteranno al definitivo superamento dei ‘buchi neri’ della Statale 16: una serie di opere attese da anni - parte dell’ampio programma di opere complementari alla terza corsia dell’A14 a carico di Autostrade per l’Italia – e avviate nel marzo scorso, con l’obiettivo di ricucire in maniera definitiva la storica frattura del territorio, compattando la città a mare e a monte dell’Adriatica.

Dopo la riapertura (da maggio) al traffico della Statale 16 in entrambe le direzioni, avanzano in linea con la programmazione i cantieri per la rotatoria tra le vie Montescudo e via Coriano che, ad oggi, risulta quasi del tutto completata. E’ stato realizzato l’anello esterno della rotatoria e delle nuove rampe della strada statale 16 che, da metà luglio, sono aperte alla circolazione in regime di rotatoria a seguito della soppressione degli impianti semaforici dell’incrocio. Sono state completate anche le lavorazioni connesse alla realizzazione dell’anello centrale della rotatoria, delle isole spartitraffico e del nuovo cordolo di separazione in corrispondenza dell’innesto Sud della nuova rotatoria. Contestualmente sono state realizzate tutte le predisposizioni per gli impianti di illuminazione che, entro il mese di novembre, vedranno il loro completamento con la posa dei nuovi corpi illuminanti, nonché della nuova torre faro al centro rotatoria.

Comunicato stampa del 03 agosto 2022

Nuovo manto stradale sulla rotonda SS16/Flamina Conca/Montescudo/Coriano, comunque percorribile a una corsia di marcia

Le modifiche alla circolazione dei prossimi giorni limitate solo nell’orario notturno

Inizieranno questa sera - e si protrarranno esclusivamente in orario serale e notturno - i lavori previsti per consentire l'esecuzione della nuova pavimentazione sulla rotatoria posta all’intersezione tra la Vie Flaminia Conca, SS16, Montescudo e Coriano e dei relativi rami di svincolo.  

L’intervento per la realizzazione del nuovo manto di asfalto prevede una  temporanea regolamentazione della circolazione che riguarda esclusivamente la fascia oraria dalle 21 alle 6 del mattino dei giorni 3, 4 e 5 agosto.

In queste fasi susseguenti di lavoro sarà limitata a una sola corsia la circolazione all’interno della rotatoria, che resterà comunque sempre garantita ad eccezione dei momenti in cui, alcune esigenze di cantiere, potrebbero provvisoriamente imporre ulteriori limitazioni, comunque sempre limitate all’esecuzione di particolari operazioni e ampiamente segnalate dalla presenza di personale addetto alle indicazioni manuali, appartenente all’impresa esecutrice. 

A queste limitazioni si aggiungono anche quelle riguardanti la via Coriano sulla quale, esclusivamente nei periodi indicati - e come detto solo nell’orario serale e notturno - è istituito un divieto di transito escluso i residenti,  nel tratto dalla S.S. 16 fino all’intersezione con la via Metauro.

Comunicato stampa del 14 luglio 2022

In funzione da questa notte la nuova rotatoria SS16/Coriano/Montescudo, in anticipo sul crono programma dei lavori

Riaperta in anticipo anche la via Flaminia Conca in entrambi i sensi di marcia

In anticipo sui tempi previsti, questa notte è entrata in funzione - in modo provvisorio - la rotatoria della SS16 con le vie Coriano e Montescudo. Un’importante modifica alla circolazione che doveva entrare in funzione fra qualche settimana e che comprende anche la via Flaminia Conca, anch’essa da questa notte aperta alla circolazione in anticipo, su entrambi i sensi di marcia.

Da questo notte l’incrocio è presieduto costantemente dai tecnici e dagli agenti della Polizia Locale intervenuti per la necessaria assistenza alla circolazione stradale, una modifiche della viabilità che comunque non ha causato particolari problemi di traffico, il quale risulta scorrere regolarmente anche nelle prime ore di questa mattina. La rotatoria, per ora solo impostata provvisoriamente con new jersey in plastica è entrata in funzione poco prima di mezzanotte con un’accelerazione di qualche giorno sulla tempistica prevista dovuta anche a un inconveniente tecnico che ha messo fuori uso nella serata di ieri i semafori. In poche ore, fronteggiando una situazione imprevista, tecnici e operai, affiancati dagli agenti di Polizia Locale,  hanno risolto ogni problematica, trovando con l’impostazione della rotatoria, la migliore soluzione possibile per la circolazione stradale già così impostata.

Comunicato stampa del 6 luglio 2022

Avanzano le opere del maxi-cantiere sulla Statale 16

Verso il completamento della rotatoria tra via Montescudo e via Coriano: entro il mese di luglio verrà attivata la nuova rotatoria

Entro il mese di luglio verrà attivata la rotatoria e quindi spenti i semafori all'intersezione tra SS16 e via Coriano via Montescudo con il contestuale inizio della circolazione in modalità “provvisoria” per consentire la prosecuzione del cantiere. Tale fase permetterà il completamento dell’anello centrale della rotatoria e la messa in quota della circolazione stradale secondo le previsioni di progetto. Contestualmente all’attivazione della rotatoria la via Coriano tornerà al doppio senso di marcia.

A partire dai prossimi giorni si procederà alla modifica dell’attuale cantierizzazione, che dallo scorso 18 maggio ha comportato la chiusura del tratto di via Flaminia Conca da via Santerno fino all’intersezione con la Statale 16. Da lunedì 11 luglio sarà riaperto il tratto di via Flaminia Conca interessato dai lavori in direzione mare a senso unico e sarà accessibile soltanto da chi proviene sulla statale 16 da sud con la svolta a destra.

Sempre da lunedì 11 luglio via Euterpe passerà, per circa un mese, da quattro corsie - due per senso di marcia - a due corsie - una per senso di marcia - per consentire la realizzazione dei lavori propedeutici alla realizzazione del sottopasso ciclopedonale.

Per agevolare la circolazione stradale, molte lavorazioni saranno eseguite in orario notturno.

Comunicato stampa del 31 maggio 2022

Avanzano le opere per il superamento dei buchi neri della Statale 16

Verso il completamento della rotatoria tra via Montescudo e via Coriano, a luglio la nuova fase di lavori

Proseguono in linea con la programmazione i lavori per la realizzazione della rotatoria e del sottopasso ciclabile nell’area tra le vie Montescudo e via Coriano, uno dei sei grandi interventi che porteranno al definitivo superamento dei ‘buchi neri’ della Statale 16.  

Una serie di opere attese da anni - parte dell’ampio programma di opere complementari alla terza corsia dell’A14 a carico di Autostrade per l’Italia – ed entrate nel vivo nel marzo scorso, con l’obiettivo di ricucire in maniera definitiva la storica frattura del territorio, compattando la città a mare e a monte dell’Adriatica.  

L’avanzamento dei lavori 

Dopo la riapertura al traffico il 17 maggio scorso della Statale 16 in entrambe le direzioni,  avanzano step dopo step i cantieri per la rotatoria  tra le vie Montescudo e via Coriano: ad oggi – terminata la rampa di diversione della SS16 verso via Montescudo e realizzata da parte di Hera buona parte della nuova fognatura per il convogliamento delle acque nere - resta da completare solo l’attraversamento stradale in corrispondenza di via Flaminia Conca, che sarà terminato dopo la risoluzione di alcune interferenze riscontrate, operazione che non dovrebbe comunque avere ripercussioni sulla programmazione delle attività. Sono inoltre già state completate le opere idrauliche e le cordonature marginali della rampa di collegamento tra via Coriano e la SS16, nonché l’ampliamento della carreggiata della SS16 in direzione sud. 

Per quanto riguarda il sottopasso ciclopedonale, sono state completate la posa degli scatolari strutturali e l’impermeabilizzazione delle nuove strutture. La conclusione di queste operazioni ha permesso dal 17 maggio, cioè in linea coi tempi prefissati, la riapertura al traffico veicolare su entrambe le direzioni del tratto di Statale 16 in corrispondenza del cantiere.  

Comunicato stampa del 17 maggio 2022

Da domani chiude un tratto di via Flaminia Conca e riapre la Statale 16 in entrambi i sensi di marcia

Partiranno domani - come noto -  i lavori per la realizzazione di alcune opere propedeutiche alla messa in esercizio provvisorio della nuova rotatoria fra la statale 16 e la via Montescudo, per le quali la via Flaminia Conca sarà chiusa al traffico in entrambe le direzioni

La chiusura al traffico riguarda il tratto interessato dai lavori lungo circa un centinaio di metri, a partire dall’intersezione con la via Santerno fino alla SS16 e durerà per circa sei settimane. In questa fase sarà ripristinato il transito sulla SS16 e non sarà quindi più obbligatoria la svolta a destra su via Coriano per chi proviene da Bellaria.

I lavori riguardano anche le opere - seguite da Hera - che consistono nella posa di un breve tratto di tubazione in ghisa della lunghezza di 22 metri (diametro di 800 mm) che attraversa perpendicolarmente la via Flaminia Conca, oltre alla posa in opera di un pozzetto per ricollegare l’intero tratto già ricostruito, per una lunghezza complessiva di 235 metri. Un intervento, che è stato programmato adesso per minimizzare l’impatto sulla viabilità. 

Comunicato stampa del 12 maggio 2022

Nuova rotatoria SS16 - via Montescudo: da mercoledì 18 maggio riapre la Statale 16 in entrambi i sensi di marcia e si chiude un tratto di via Flaminia Conca

Il cantiere consentirà anche il rifacimento da parte di Hera della rete fognaria a servizio dell’abitato

A partire da mercoledì 18 maggio sarà chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, un tratto di via Flaminia Conca, da via Santerno fino all’intersezione con la Statale 16. Una interruzione alla circolazione necessaria, che riguarda le opere propedeutiche alla messa in esercizio provvisorio della nuova rotatoria fra la statale 16 e la via Montescudo. 

La chiusura al traffico riguarda il tratto interessato dai lavori lungo circa un centinaio di metri, a partire dall’intersezione con la via Santerno fino alla SS16 e durerà per circa sei settimane. 

Comunicato stampa del 9 maggio 2022

SS 16 - Avanzano i lavori, le modifiche alla viabilità

Nuova rotatoria con via Montescudo: la sera di martedì 17 maggio prevista la riapertura della ss16

Avanzano come da crono programma i lavori per la realizzazione della rotatoria e del sottopasso ciclabile nell’area tra le vie Montescudo e via Coriano, i primi dei sei grandi interventi che porteranno al definitivo superamento dei ‘buchi neri’ della Statale 16.    

Un’opera di grande rilevanza che per la sua cantierizzazione dal 16 marzo scorso ha richiesto l’introduzione di una regolamentazione sperimentale della viabilità, un dispositivo che fino ad oggi ha funzionato senza comportare sostanziali criticità anche negli orari di punta e nelle giornate di circolazione più intesa. 

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento degli interventi del cantiere della rotonda fra la statale e via Montescudo e il relativo sottopasso ciclabile, ad oggi risulta completata la rampa di diversione della SS16 verso via Montescudo e buona parte della nuova fognatura per il convogliamento delle acque nere a cura di Hera.   

Comunicato stampa del 22 aprile 2022

La nuova Statale 16 al centro del consiglio comunale di giovedì 21 aprile

Gli assessori Frisoni e Morolli: “Opera strategica per il territorio: lavoriamo con Anas, insieme a Regione e Provincia, per migliorare l’infrastruttura".

Comunicato stampa del 7 aprile 2022

Nuova viabilità sulla Statale 16 Adriatica, le prime 3 settimane di interventi si concludono senza criticità. Il punto dei cantieri e le modifiche temporanee della viabilità in via Coriano il 7 e 8 aprile e in via Montescudo dall’11 al 15 aprile

A tre settimane dall’avvio della nuova viabilità sulla Statale 16 non sono state registrate criticità e la circolazione ha dimostrato di scorrere in modo fluido anche negli orari di punta.

l dispositivo di regolamentazione del traffico messo a punto e presidiato dal personale della polizia locale ha dunque funzionato in modo soddisfacente e, dopo le dovute regolamentazioni degli impianti semaforici, la nuova viabilità del reticolo viario dell’area nell’intersezione dell’Adriatica con le vie Montescudo e Coriano ha consentito agevolmente il parallelo avanzamento del cantiere per la realizzazione della rotatoria tra la ss16 e via Montescudo e per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale tra la ss16 e via Coriano: il primo dei sei interventi per il definitivo superamento dei ‘buchi neri’ della Statale 16.

Dalla data odierna risulta completata la rampa di diversione della SS16 verso via Montescudo e buona parte della nuova fognatura per il convogliamento delle acque nere a cura di Hera. Mentre sono in corso di realizzazione le rampe esterne della nuova rotatoria, non interferenti con l’attuale circolazione stradale. Per quanto concerne l’attraversamento ciclopedonale, sono in fase di ultimazione le paratie temporanee (realizzate mediante palancolato metallico), propedeutiche al successivo scavo del sottoattraversamento. Tale scavo inizierà il giorno 11 aprile ed in rapida successione si procederà alla posa degli elementi prefabbricati, in linea con la programmazione attesa.

La riapertura della SS16 è stimata entro la metà del mese di maggio.

Comunicato stampa del 23 marzo 2022

Nuova viabilità sulla Statale 16 Adriatica, la prima settimana di sperimentazione della nuova viabilità si conclude senza criticità

La prima settimana dall’avvio della nuova viabilità sulla Statale 16 si conclude senza registrare criticità.

Il nuovo dispositivo di regolamentazione del traffico messo a punto ha funzionato in modo soddisfacente per tutta la prima settimana dall’avvio delle modifiche alla circolazione - partite a conclusione della manifestazione fieristica Sigep, nella serata del 16 marzo scorso - sia durante gli orari di punta mattutina, che in quelli pomeridiani, incluso il primo weekend dall’introduzione delle modifiche alla circolazione, superando così la prima fase di monitoraggio.

Il personale della Polizia Locale continua a monitorare costantemente la nuova viabilità, ma dai dati a disposizione sinora è possibile affermare che il piano della nuova circolazione studiato per tutto il reticolo viario dell’area nell’intersezione dell’Adriatica con le vie Montescudo e Coriano, diventa definitivo.

Comunicato stampa del 17 marzo 2022

Buona la prima per l’avvio del maxi-cantiere sulla statale 16 ‘Adriatica’ e delle modifiche alla viabilità

Dopo le prove generali di mercoledì sera, sono state completate questa mattina, a partire dalle ore 6, le modifiche alla viabilità per consentire la cantierizzazione nella prima zona delle opere sulla Statale 16, nell’area dell’intersezione con le vie Montescudo e Coriano, per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale tra la Ss16 e via Coriano.

La modifica della viabilità durerà circa 2 mesi, trascorsi i quali si ritornerà alla precedente conformazione del semaforo, con ripristino della doppia circolazione in via Coriano. Successivamente, a sottopasso ultimato (durata prevista dei lavori 5 mesi), si metterà in funzione la rotatoria con l'eliminazione definitiva del semaforo.

Bypass e viabilità alternativa accompagneranno la prima fase dei cantieri.

Mappa del piano della viabilità temporanea alternativa

Per garantire il flusso veicolare concomitante ai lavori per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale tra la Ss16 e via Coriano, verrà infatti attivata una deviazione laterale della strada (bypass), per chi proviene da Riccione in direzione Ravenna, che sarà operativa almeno fino a metà maggio, e verrà attivata la viabilità alternativa in direzione Riccione, che sulla Strada Statale verrà interdetta. Altra modifica importante è la istituzione del senso unico sulla Via Coriano, nel tratto dalla SS16 alla Via Rodriguez.

La viabilità predisposta - che potrà essere adattata a seconda delle esigenze o al presentarsi di eventuali criticità - sarà la seguente:

  • Gli automobilisti che percorrono la strada statale 16, con direzione di marcia Ravenna/Ancona, giunti allo svincolo con la via Montescudo, potranno svoltare a sinistra in via Flaminia Conca, o svoltare a destra in via Montescudo, o proseguire in via Coriano.
  • Coloro che sono diretti in direzione Riccione proseguiranno in via Coriano, impegneranno la rotatoria per proseguire in via Edelweiss Rodriguez Senior per poi impegnare lo svincolo in uscita sulla strada statale 16 e proseguire verso Riccione sulla SS16.
  • Gli automobilisti che percorrono la strada statale 16, con direzione di marcia Ancona/Ravenna potranno proseguire dritto impegnando la bretella appositamente creata per consentire il passaggio dei veicoli.
  • L'intersezione tra SS16/Via Coriano/Montescudo/Flaminia Conca sarà sempre regolata da impianto semaforico.
  • L'accesso al Colosseo avverrà percorrendo la via Coriano da mare, pertanto per chi proviene da monte si suggerisce di percorre la Via Montescudo in direzione mare e di riportarsi sulla Via Coriano prima dell'intersezione con la Statale 16.
  • Per i ciclisti si suggerisce il seguente percorso di attraversamento della SS16 per chi proviene da monte lungo la pista ciclabile di Via Coriano: riportarsi su Via Montescudo in corrispondenza dell'intersezione con Via Metauro e percorre Via Montescudo; l'attraversamento ciclabile e pedonale alla SS16 sarà semaforizzato in sovrapposizione all'attraversamento veicolare.
  • Verrà modificato lo spartitraffico della Via Coriano in corrispondenza della rotatoria della Rodriguez per permettere l'ingresso in rotatoria con due corsie.

L’impegno della polizia Locale 

La Polizia Locale sarà impegnata in prima linea per la gestione della viabilità che accompagnerà questa fase di cantieri, in sinergia con gli altri organismi competenti e sotto il coordinamento della Prefettura. Il personale di Polizia locale impiegato nel dispositivo di viabilità comprenderà almeno 20 agenti, sia in orario mattutino sia pomeridiano, a presidio dei seguenti punti:

  1. intersezione semaforizzata Strada statale 16 / via Montescudo / via Flaminia Conca;
  2. rotatoria via Tirso / via Montescudo / via Bidente;
  3. rotatoria via Coriano / via Edelweiss Rodriguez Senior / via Voltolini;
  4. svincolo via Edelweiss Rodriguez Senior / strada statale 16;
  5. rotatoria vittime del lavoro (Gross).

Mappa con le modifiche temporanee della circolazione - Ordinanze Web

Gli agenti avranno il compito di intervenire per fluidificare, per quanto possibile, le correnti veicolari nei sensi di marcia che di volta in volta dovesse rendersi necessario attraverso l’utilizzo delle centraline semaforiche o attraverso segnalazioni manuali. Inoltre, saranno presenti due pattuglie di pronto impiego che interverranno in caso di congestione del traffico lungo il percorso. 

Comunicato stampa del 14 marzo 2022

Lavori sulla Statale 16, cominciano dalle ore 21 del 16 marzo le operazioni di chiusura della strada Statale 16 per consentire la cantierizzazione nella prima zona di intervento all’intersezione con le vie Montescudo e Coriano

Cominceranno la sera del 16 marzo, a partire dalle ore 21 in poi, le operazioni di chiusura della strada Statale 16 per consentire l’inizio della cantierizzazione nella prima zona di intervento - quella di intersezione con le vie Montescudo e Coriano - per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale tra la SS16 e via Coriano: il primo dei sei interventi per il definitivo superamento dei ‘buchi neri’ della Statale 16 che consentiranno di ricucire la storica frattura del territorio, compattando la città a mare e a monte dell’Adriatica.

Le prime operazioni che verranno messe in atto già a partire dalla sera del 16 marzo prevedono innanzitutto l’istituzione del senso unico di marcia sulla Via Coriano, nel tratto dalla SS16 alla Via Rodriguez, la predisposizione della segnaletica, e infine la chiusura del tronco di Statale nella porzione di strada dove verrà attivata una deviazione laterale (bypass), per chi proviene da Riccione in direzione Ravenna.

Comunicato stampa del 10 marzo 2022

Domani assemblea pubblica alla scuola Villaggio Primo Maggio, il 17 marzo parte la modifica alla viabilità nella zona dell’intersezione con le vie Montescudo e Coriano

La rivoluzione sulla Statale 16 sta per entrare nel clou.

Come noto, il 17 marzo i lavori molto attesi sulla statale Adriatica - con i quali si andranno a realizzare due rotatorie e cinque sottopassi - cominceranno ad avere un impatto sulla viabilità che cambierà in modo significativo nella prima zona di intervento, quella di intersezione con le vie Montescudo e Coriano.

Comunicato stampa del 7 marzo 2022

Statale 16, entrano nel vivo i lavori

Venerdì 11 marzo incontro pubblico con la cittadinanza (ore 21) presso la scuola Villaggio I Maggio

Per illustrare le fasi dei cantieri, le tempistiche e l’impatto sulla viabilità, l’amministrazione comunale ha organizzato un incontro pubblico, aperto alla cittadinanza, venerdì 11 marzo alle ore 21 presso la sala mensa della scuola Villaggio Primo Maggio, al quale saranno presenti il Sindaco Jamil Sadegholvaad, l’assessora alla mobilità Roberta Frisoni, l’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli, i responsabili di Autostrade per l'Italia e il dirigente infrastrutture e qualita’ ambientale Alberto Dellavalle. 

Comunicato stampa del 4 marzo 2022

Il 17 marzo parte la modifica alla viabilità nell’intersezione tra Statale 16 e le vie Montescudo e Coriano

Bypass e viabilità alternativa accompagneranno la prima fase dei cantieri. Costituita l’unità speciale della Polizia Locale per il coordinamento degli interventi straordinari. Ecco le pagine web dove seguire il progetto e l'andamento dei cantieri.

Mancano due settimane al giorno del via alle modifiche della circolazione su quella che rappresenta una delle principali arterie viarie di attraversamento del territorio, nell’ambito dell’ampio programma di opere che andranno a eliminare i semafori attualmente presenti sulla statale 16 e a realizzare cinque sottopassi. Un'opera attesa da decenni per l'intero territorio riminese che, oltre a permettere di fluidificare il traffico e a elevare la qualità dell'aria, consentirà finalmente di abbattere lo storico 'muro' tra la parte centrale e la Marina della città con le aree a monte dell'Adriatica.

Comunicato stampa del 24 febbraio 2022

Addio ai buchi neri della Statale 16: entrano nel vivo i lavori per le due rotatorie e i cinque sottopassi che ricuciranno la città

Il 17 marzo è il giorno, atteso da anni, in cui entreranno nel vivo i lavori per il definitivo superamento dei ‘buchi neri’ della Statale 16 attraverso sei importanti interventi che consentiranno di ricucire la storica frattura del territorio, compattando la città a mare e a monte dell’Adriatica.

Gli interventi fanno parte dell’ampio programma di opere complementari a favore del territorio che Autostrade per l’Italia sta portando avanti per la realizzazione della terza corsia dell’A14, nel tratto che interessa i comuni di Rimini, Riccione, Coriano e Misano Adriatico. Per il territorio comune di Rimini sono previsti 6 dei 9 interventi totali, per un investimento di circa 10 milioni di euro: due rotatorie – con via Montescudo e la SS72 San Marino – cinque sottopassi ciclopedonali – via Coriano, via della Fiera, via Covignano – e un percorso ciclabile che renderanno più scorrevole e sicuro il transito veicolare e della mobilità sostenibile, con vantaggi dunque sua per il miglioramento del traffico sia per l’impatto sulla qualità dell’aria. 

Confrerenza stampa del 24 febbraio

Comunicato Stampa del 22 settembre 2021

Simbolicamente i lavori sono partiti il 22 settembre

“Oggi si è simbolicamente posata la prima pietra di una serie di opere strategiche che il nostro territorio aspetta da troppo tempo e che consentiranno di superare una volta per tutte i ‘buchi neri della Statale’. Con l’installazione del campo base e la consegna delle aree da parte di Autostrade, si apre la fase di cantieri che porterà entro i prossimi 18 mesi alla realizzazione delle nuove rotonde tra SS16 e SS72 San Marino e tra SS16 e Montescudo-Coriano.

Videointerviste

Mappa del piano della viabilità temporanea alternativa

Confrerenza stampa del 24 febbraio

Simbolicamente i lavori sono partiti il 22 settembre