Le storie della Darsena

raccontate attraverso i fondi fotografici della Biblioteca Classense di Ravenna

Se una foto mi piace, se mi turba, io v’indugio sopra. Che cosa faccio per tutto il tempo che me ne sto davanti a lei? La guardo, la scruto, come se volessi saperne di più sulla cosa o sulla persona che essa ritrae […] Se i miei sforzi sono dolorosi, se sono angosciato, è perché talora sono vicino al nocciolo, è perché ci sono: nella tale foto, io credo di scorgere i lineamenti della veritàRoland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, 2003, p.17

Darsena Foto

Per il Progetto DARE sono stati selezionati 10 fondi fotografici della Biblioteca Classense, con immagini relative alla Darsena, per raccontare la storia del distretto e delle sue trasformazioni.

La Darsena tra gli anni '10 e '20 del Novecento nel Fondo Corrado Ricci...

Corrado Ricci rivolge per tutta la vita un vivo interesse verso la propria città natale, Ravenna, nella quale nasce nel 1858.

Nella sua carriera di Direttore generale delle Antichità e Belle Arti per il Regno d'Italia, raccoglie una grande quantità di materiali eterogenei: testi a stampa, appunti, disegni, relazioni, fotografie.

Instancabile studioso di archeologia e storia dell'arte, capisce fin da subito l'importanza della fotografia nella ricerca.

Nel "fondo Ricci" della Biblioteca Classense troviamo importanti testimonianze visive sulla darsena, tra cui suggestive vedute aeree.

La prima guerra mondiale negli scatti di Ulderico David

Il fotografo Ulderico David svolge un'intensa attività di ripresa fotografica durante la prima guerra mondiale e il periodo fascista, documentando le macerie, i dissesti dei collegamenti ferroviari, i bombardamenti aerei sulla città e gli eventi politici. Ravennate di nascita, David è un fotografo particolare:

non fotografa su commissione ma, attento allo svolgersi degli accadimenti cittadini all’interno del più ampio panorama nazionale e alla vita sociale della sua città, documenta il suo tempo, proponendo mediante le immagini un racconto personale degli avvenimentiSerena Sandri, La Grande Guerra nel Ravennate (1915-1918), Longo, 2010, p.295

Le grandi trasformazioni socio-economiche attraverso lo sguardo di Umberto Trapani, Nevio Natali e Arrigo Tasselli

La Montecatini

Ricostruzione nel dopoguerra

La darsena vecchia o Bidente

Veduta del Mulino Spagnoli Padovani

La darsena negli anni Cinquanta

Consorzio Agrario Provinciale Ravenna

Inaugurazione delle nuove Darsene San Vitale

Veduta dell'attuale Piazzale Aldo Moro in Darsena

SAROM

Impianto trattamento acque dell'ANIC

Porto San Vitale

Docks Cereali

Silos Granari del Candianno

Veduta aerea della Darsena

Mulino Spagnoli Padovani/MOSA

Veduta in Darsena

La Montecatini

Uno degli edifici del complesso Montecatini, dopo i bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Fotografia di Umberto Trapani

Ricostruzione nel dopoguerra

Lavori di di ricostruzione della banchina danneggiata dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Fotografia di Umberto Trapani scattata tra il 1946-1949

La darsena vecchia o Bidente

Veduta della darsena vecchia o Bidente bombardata durante la Seconda Guerra mondiale, prima dei lavori di tombamento. Fotografia di Umberto Trapani

Veduta del Mulino Spagnoli Padovani

Veduta del Mulino segnato dai bombardamenti nemici durante la Seconda Guerra Mondiale. Fotografia di Umberto Trapani, 1946-1949

La darsena negli anni Cinquanta

Veduta del tratto iniziale della banchina di destra, in corrispondenza dell'Almagià di cui vediamo l'ingresso. In lontananza sempre sulla destra l'edificio bianco del Mulino Pineta, costruito subito dopo la guerra. Fotografia di Umberto Trapani

Consorzio Agrario Provinciale Ravenna

Veduta del complesso del Consorzio con lavori alla banchina sul fronte in una fotografia di Nevio Natali del 1967

Inaugurazione delle nuove Darsene San Vitale

Inaugurazione del nuovo porto avvenuta il 3 luglio del 1971. In visita l'allora presidente del Consiglio, Emilio Colombo, qui ripreso appena sceso dall'elicottero. Fotografia di Nevio Natali

Veduta dell'attuale Piazzale Aldo Moro in Darsena

Sullo sfondo svettano i grattacieli del quartiere, sulla destra la stazione di Ravenna. Fotografia di Nevio Natali del 1967

SAROM

Veduta verso la Darsena dal complesso della SAROM. Fotografia di Nevio Natali del 1974

Impianto trattamento acque dell'ANIC

Veduta di alcune vasche di per il trattamento delle acque, complesso ANIC-ENI. Fotografia di Nevio Natali del 1973

Porto San Vitale

Veduta di alcune strutture nei presso del porto industriale. Fotografia di Arrigo Tasselli degli anni Settanta

Docks Cereali

Complesso della Docks Cereali situato poco dopo le tre darsene San Vitale, lungo l'asta del canale Candiano, banchina destra. Fotografia di Arrigo Tasselli, primi anni Sessanta

Silos Granari del Candianno

Veduta di uno dei magazzini della società Silos Granari del Candiano in una fotografia di Umberto Trapani degli anni Cinquanta

Veduta aerea della Darsena

Veduta aerea della Darsena. Fotografia scattata da Umberto Trapani a fine degli anni Cinquanta

Mulino Spagnoli Padovani/MOSA

Veduta del Mulino Spagnoli Padovani poi MOSA in una fotografia del 3 gennaio 1980 scattata da Nevio Natali

Veduta in Darsena

Veduta dell'edificio della Capitaneria, visto dal lato opposto, banchina destra. Fotografia di Nevio Natali del 1976

Fondo Fotografico Trapani

Del fotografo professionista Umberto Trapani, possediamo un fondo composto da circa 10000 pezzi, soprattutto da lastre in vetro, in cui sono rappresentate foto aeree, ritratti ed eventi di particolare interesse storico culturale.

Il lavoro di Umberto Trapani è diventato una chiara testimonianza dell' evoluzione della città fra gli anni '20 e '70 dello scorso secolo.

Lo sport in Darsena con Argnani

Mario Argnani era un fotografo amatoriale che, nei primi decenni del '900 si è focalizzato in particolare sulla fotografia  sportiva . Fu lui a immortalare le edizioni del circuito del Savio, corse fra il 1923 e il 1927.

Fondo Fotografico Mazzotti

Sacerdote e collezionista, Monsignor Mario Mazzotti donò alla Biblioteca Classense un fondo di circa 13000 fotografie e  cartoline  raccolte nel corso della sua vita.

La vita in Darsena attraverso le foto di Carlo Cimatti

Carlo Cimatti è stato un fotografo amatoriale a cui possiamo ascrivere il merito di aver documentato la vita e il lavoro dei ravennati fra gli anni '70 - '90 del 1900, immortalando anche una magica nevicata in Darsena.

Fondo Riccardo Ricci

Fotografo amatoriale e docente di pedagogia, Riccardo Ricci fu testimone della "rivoluzione urbanistica" di Ravenna e del distretto della Darsena, che immortalò nelle sue tante fotografie, spesso corredate di brevi e sagaci commenti personali.

Fondo Arrigo Tasselli

Il fotografo Arrigo Tasselli, allievo di Alvaro Casadio. Per tutta la sua vita fu legato alla città di Ravenna presso la quale lavorò fino alla sua morte nel 1981

Nevio Natali tra scorci industriali...

Nevio Natali fu, tra le altre cose, maestro di Paolo Roversi.

Intorno al '55 inizia a collaborare come fotografo per le principali aziende ravennati, per questo il suo fondo è composto da 25 000 scatti in cui sono rappresentate principalmente aziende e produzioni industriali locali.

...e foto rubate

Fanno parte del fondo Natali anche alcune foto rubate dal set di Deserto Rosso durante le riprese del 1963.

Un'altra passione di Nevio Natali erano le foto di scena del mondo del teatro e del cinema, e per questo collabora con il teatro all'aperto della Rocca Brancaleone.