Cronaca di una sconfitta: gli ultimi giorni a Kabul

La mostra multimediale con i testi di Francesca Mannocchi, fotoreportage di Alessio Romenzi in Afghanistan

Pordenone Docs fest – Le voci dell’inchiesta

Donne che combattono per affermare i loro diritti, gli orrori delle guerre che non conoscono mai fine, le battaglie per l’ambiente, il mondo dopo il Covid: sono fra le grandi urgenze del nostro caotico presente e non a caso i temi di “Pordenone Docs fest – Le voci dell’inchiesta” che per cinque giorni – dal 10 al 14 novembre – ci racconterà il mondo (e magari ci aiuterà a guardarlo in modo diverso) attraverso 50 proiezioni in arrivo da 20 Paesi, spesso in anteprima, un vero e proprio “the best” del documentario internazionale.

Intanto, dopo aver subito tre rinvii in meno di due anni, il festival di Cinemazero torna in presenza. Un approdo a quella normalità che oggi appare così straordinaria, rappresentato dall’immagine scelta per la 14esima edizione, un corvo che con il suo becco squarcia un involucro di plastica, a simboleggiare “la necessità di rompere la cappa – così Riccardo Costantini, curatore del Festival – che ci ha tenuti confinati fino a oggi, ma anche la volontà di riappropriarsi della natura e della socialità".


Il premio

Fra i tanti premi, quello alla giornalista Francesca Mannocchi e al fotoreporter Alessio Romenzi, che sarà consegnato durante la serata inaugurale, “Il coraggio delle immagini”, mentre il Green documentary Award di Crédit Agricole FriulAdria andrà al cinema del maestro Werner Herzog, in occasione del cineconcerto che chiuderà il festival, “The face of god, music for Werner Herzog” del compositore Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei (i cantori tradizionali sardi).

Francesca Mannocchi | Reporter freelance, regista e scrittrice. Collabora con testate giornalistiche e televisive italiane e internazionali. Ha realizzato reportage da Iraq, Libia, Libano, Siria, Tunisia, Egitto, Afghanistan. Ha diretto con il fotografo Alessio Romenzi Isis, Tomorrow, documentario presentato alla 75a Mostra del Cinema di Venezia. Ha vinto il Premiolino 2016, il Premio Giustolisi 2019, e il Premio Ischia 2019. Ha pubblicato: Se chiudo gli occhi… (Disegni di B. Diala, Robin 2018); e nel 2019: Io Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi), Porti ciascuno la sua colpa (Laterza) e l’opera di graphic journalism Libia (con G. Costantini, Mondadori). Bianco è il colore del danno (Einaudi 2021) è il suo ultimo libro.

Alessio Romenzi | Fotografo. Ha documentato le crisi in Medioriente e Nordafrica. Le sue immagini appaiono sul New York Times, Le Figaro, El Pais, Corriere della Sera, Internazionale, l’Espresso, The Guardian. Ha vinto due World Press Photo (2013, 2017), l’Unicef Picture of the Year 2013, il Sony Award 2017 e il Premio Luchetta per la fotografia 2019. Si è occupato del fenomeno migratorio verso l’Europa e dei conflitti causati dall’Isis. Con Francesca Mannocchi ha diretto il docufilm Isis, Tomorrow (2018). Per Medici Senza Frontiere ha realizzato la mostra Don’t leave me alone, documentando l’intervento in Italia di MSF nel corso della prima ondata della pandemia.

Ecco alcune immagini scattate da Alessio Romenzi in Afghanistan. Sono accompagnate dai testi di Francesca Mannocchi e raccontano la cronaca di una sconfitta, quella degli ultimi giorni a Kabul


La cronaca di una sconfitta

Il giorno prima che i talebani entrassero a Kabul, la fila davanti all'ambasciata iraniana nelle prime ore del mattino era lunga centinaia di metri. L'Ambasciata turca aveva già sospeso il rilascio di nuovi visti, così come le ambasciate pakistana, tagika e uzbeka.

C'erano file davanti alle banche, gente ansiosa di ritirare i propri risparmi. Era l'aspetto che assumono le città quando la guerra è vicina: la paura. E l’istinto di fuga

Molto prima che il presidente Ashraf Ghani lasciasse Kabul, su un volo con (secondo Reuters) valigie con milioni di dollari, circolavano voci sulla sua fuga.

Molte parole poca sostanza. Quel video, a due settimane di distanza, era più un modo per dire che non era ancora fuggito, mostrarsi nel palazzo presidenziale, che una convinta e sicura strategia militare e politica.

Purtroppo il minuto che avrebbe dovuto rassicurare il paese e indebolire il nemico, non ha sortito l’effetto desiderato. I talebani erano in città meno di tre giorni dopo.

"Devo portarli via"

Qarib ha 30 anni, una moglie e due figli piccoli. Un buon lavoro, anche. E dall’Afghanistan non vorrebbe uscire, c’è la sua vita, la sua comunità, i suoi risparmi tutti investiti in una bottega e in una casa. Non avrebbe voluto scappare, ma era in fila all’ufficio passaporti a Kabul, il giorno prima che la città cadesse.


Arrivavano già notizie straziate dai parenti lontani, dai familiari che vivevano sotto le aree controllate dai talebani già da qualche settimana: donne segregate, scuole chiuse. Collaboratori degli americani trucidati. Attivisti scomparsi. Sua moglie per due anni aveva lavorato come traduttrice per una organizzazione umanitaria internazionale, e Qarib, oggi, pensa che anche lei sia in pericolo. 

Che rischi di finire come troppe donne, attiviste, freddate in questi anni. Punite per essersi esposte. “Devo portarli via, lei e i miei figli – dice – non mi perdonerei se le accadesse qualcosa. ”Aveva ricevuto una telefonata, Qarib, mentre parlava con noi. Dopo aver chiuso la comunicazione aveva detto: “E’ caduta Maidan Sharh, ormai è questione di ore”. 

Maidan Shahr è la capitale della provincia di Wardak, l’ultima porta prima di Kabul. “Non è piu’ questione di se, è solo una questione di quando”, aveva detto Qarib. Una profezia “Non sarà difficile entrare per i talebani – aveva concluso – perché hanno bisogno delle truppe occidentali e contemporaneamente non ne possono piu’. Ma ora sta vincendo il secondo sentimento: non ne possono piuì di voi.” Anche noi avevamo respirato la medesima sensazione pochi giorni prima e proprio a Maidan Sharh, porta di Kabul. Porta fortificata della capitale. 

Avevamo assistito ai funerali di due soldati uccisi in un agguato notturno dei talebani. Le due bare erano disposte in una stanza adiacente alla base delle forze speciali dell'esercito afghano. Circa 50 uomini pregavano in ginocchio. La vista di due occidentali giunti in Afghanistan per raccontare le conseguenze del ritiro delle truppe statunitensi ha suscitato una palese ostilità tra gli afgani: “Ci avete invaso, ci avete illuso con la vostra libertà e poi ve ne siete andati. E ora avete ripreso a bombardarci con i vostri B-52. Andate via, non siete più i benvenuti», ci aveva gridato un uomo in fondo alla stanza. Gli altri, prima silenziosi si erano uniti al coro di “andate via”

Era vero. Gli americani avevano ricominciato a bombardare le posizioni talebane con i B52. Spiegare agli afgani quale fosse il senso di quei bombardamenti mentre i talebani si prendevano il paese non era possibile. Non capivano loro, non capivamo noi. Ma ci era chiaro, camminando nel paese, che Kabul era questione di ore, non di mesi come sosteneva il Pentagono.

Il 14 agosto Maidan Shahr è caduta. Il governatore, che fino a poche ore prima si mostrava tronfio e battagliero, pronto a riunire le truppe contro il nemico, fuggito coi suoi uomini, in salvo. Mentre Kabul si preparava alla sua notte peggiore, era chiaro che il paese stesse per dividersi tra chi poteva garantirsi un’uscita in sicurezza dal paese e chi era destinato a fare i conti con nuovo futuro, quello in mano ai talebani.

Non c'è via d'uscita e non c'è nessun posto dove andare, non c’è un posto sicuro in Afghanistan. Sono le frasi che piu’ abbiamo ascoltato in quasi venti giorni di Afghanistan.

La notte di paura

La notte del 15 agosto Kabul è scoppiata di rumore e paura.

Il rumore era quello del ponte aereo che spostava i dipendenti dell’ambasciata americana verso l’aeroporto. La paura quella dei cittadini di Kabul che apprendevano le notizie dalla tv e dai social media: i talebani sono a 12 chilometri, i talebani hanno assaltato la prigione liberando i prigionieri, i talebani occupano i distretti di polizia. I talebani hanno la città. 

Tanto più si faceva alto il rumore delle evacuazioni, tanto più gli afgani si riversavano all’aeroporto. L’occidente era in fuga e i Talebani, ormai vittoriosi, mettevano in scena la loro versione presentabile. Nella sua prima comunicazione pubblica dopo la caduta di Kabul, persino il mullah Abdul Ghani Baradar, il nuovo presidente ad interim, ha assunto un tono decisamente non ostile.

"Abbiamo raggiunto una vittoria che non ci aspettavamo", ha detto in un messaggio ai talebani. “Dobbiamo mostrare umiltà davanti ad Allah. … ora è il momento dei test: ora si tratta di come serviamo e proteggiamo le nostre persone e assicuriamo loro una buona vita al meglio delle nostre capacità”.

Ma queste comunicazioni, che ormai vanno avanti da giorni, sembrano rivolte non tanto ai cittadini afgani quanto alle potenze straniere. Quelli che non corrono rischi, che se ne stanno andando. E che hanno tempo per andarsene fino al 31 di agosto. Le ambasciate occidentali si sono affrettate a evacuare i propri cittadini, compresi gli operatori umanitari internazionali, aggravando i problemi per gli afgani. La grande popolazione di sfollati interni dovrà ora fare a meno degli aiuti esteri e dell’illusione di libertà cui aveva creduto per vent’anni. 

È caduta Kabul e insieme a lei è caduto il governo Ghani, corrotto, imposto, delegittimato, non amato. E’ caduta Kabul e sono già in fuga tutti i signori della guerra che fino a pochi giorni fa giuravano di versare fino all’ultima goccia di sangue per difendere il paese dalla furia oscurantista. Oggi osservano quella furia impadronirsi del paese dal comodo, temporaneo esilio. Qualcuno resterà via, qualcuno tratterà con il nemico.

Cade Kabul e l’Afghanistan perde i suoi uomini e le sue donne migliori, evacuate, tratte in salvo. Nel paese, troppo umili, troppo ordinari, troppo poco esposti restano milioni di cittadini, con una moneta in caduta libera, un’economia che dipende dagli aiuti internazionali, e metà del paese che vive in uno stato di bisogno.

Restano lì, come il nostro traduttore, collega, amico, che non abbiamo fatto in tempo ad abbracciare. Bevevamo the, insieme, poche ore prima che ci evacuassero.

Non abbiamo fatto in tempo a salutarci. “Sarà per la prossima volta”, ci siamo detti al telefono in questi giorni. Mentre noi eravamo al sicuro, e lui nascosto in casa per paura di ritorsioni, perché ha lavorato come traduttore e autista per i giornali internazionali. 

“La prossima volta”, ho risposto io, scaramanticamente.

Il giorno del nostro arrivo a Kabul, mentre ci accompagnava in hotel, in quella che sarebbe diventata la nostra dimora blindata e protetta per qualche settimana ci aveva detto: questa è la differenza tra noi e voi. Voi potete proteggervi, noi no.

Oggi è quanto mai vera.

Noi siamo potuti andare via, lui e altri milioni di afgani no. 

Pordenone Docs fest – Le voci dell’inchiesta” dal 10 al 14 novembre |  Scopri tutto il programma 

Alcuni dei film in programma dal 10 al 14 novembre

Progetto editoriale a cura di

Daniela Larocca

Testi di

Francesca Mannocchi

Immagini

Alessio Romenzi

In collaborazione con

Pordenone Docs Festival - Le voci dell'inchiesta