Classifiche dei Think Tanks mondiali.

Think tank nell’inglese planetario: serbatoio di pensiero, centro studi, centro di ricerca, laboratorio d‘idee.

Se è vero che stiamo vivendo giorni cruciali per la ripartenza, in un quadro necessariamente globale, e se è vero che la funzione dei Think Tanks è risolvere il gap fra “Knowledge and policy in critical policy areas” (conoscenza e politica in settori), e da qui le nomine delle varie recenti Task Forces italiane, allora forse un’ analisi di queste classifiche non è del tutto fuori luogo.

Cos'è un Think Tank?

Cos'è un Think Tank?

Un think tank è un termine inglese che significa letteralmente "serbatoio di pensiero". È un organismo, un istituto, una società o un gruppo, tendenzialmente indipendente dalle forze politiche (anche se non mancano think tank governativi), che si occupa di analisi delle politiche pubbliche e quindi nei settori che vanno dalla politica sociale alla strategia politica, dall'economia alla scienza e la tecnologia, dalle politiche industriali o commerciali alle consulenze militari. Fra i think tank più conosciuti in Italia ci sono l'Ispi e IAI. Ve ne sono poi altri più generalisti quali Italia Futura e Arel/Associazione TrecentoSessanta presiedute rispettivamente da Luca Cordero di Montezemolo e da Enrico Letta.

Queste istituzioni spesso fungono da ponte tra il mondo accademico e comunità di decisori politici e tra stati e società civile, al servizio dell'interesse pubblico come una voce indipendente che traduce la ricerca applicata e di base in un linguaggio che è comprensibile, affidabile e accessibile per i responsabili politici e il pubblico

Nord America ed Europa

  • Ci sono 2.058 think tank in Nord America (Messico, Canada e Stati Uniti) di cui 1.872 negli Stati Uniti. 
  • Ci sono 2.219 think tank in Europa
  • Oltre il 51% think tank si trovano in Nord America e in Europa,ma sono in diminuzione rispetto all'ultimo anno.
  • Il numero di think tank negli Stati Uniti è più che raddoppiato dal 1980.
  • La fine del consenso post-seconda guerra mondiale e la sfida allo stato sociale hanno contribuito alla crescita del think tank a sinistra e a destra nello scenario politico globale
  • La maggior parte dei think tank che sono nati negli Stati Uniti dagli anni '70 sono specializzati per una particolare area regionale o funzionale.
  • Circa un quarto dei think tank con sede negli Stati Uniti si trova a Washington, DC.
  • La costituzione di think tank è diminuita notevolmente negli ultimi 12 anni sia negli Stati Uniti Stati che Europa

Asia, America Latina, Africa e Medio Oriente

  • Asia, America Latina, Africa, Medio Oriente e Nord Africa continuano a vedere un espansione del numero e del tipo di think tank.
  • L'Asia ha registrato una crescita notevole nei think tank dalla metà degli anni 2000.
  • Molti think tank in queste regioni continuano a dipendere dai finanziamenti governativi insieme a donazioni, sovvenzioni e contratti da parte di donatori internazionali pubblici e privati.I think tank affiliati o finanziati da università o governi rimangono il modello dominante in questi paesi.

    • Vi è una crescente diversità tra i think tank in queste regioni con attori indipendenti,affiliati a partiti politici da una parte e think tank del settore aziendale o imprenditoriale che si affermano oggi con maggiore frequenza

    • Nel tentativo di diversificare la loro base di finanziamento, i think tank hanno preso di mira le imprese e individui facoltosi per supportare le loro operazioni e i loro programmi principali

I PAESI CON MAGGIOR NUMERO DI THINK TANK

RANK 1 United States

RANK 1 United States . Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 1871

RANK 2 India

RANK 2 India. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 509

RANK 3 Cina

RANK 3 Cina. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 507

RANK 4 United Kingdom

RANK 4 United Kingdom . Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 321

RANK 5 Argentina

RANK 5 Argentina. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 227

RANK 6 GERMANIA

RANK 6 GERMANIA. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 218

RANK 7 RUSSIA

RANK 7 RUSSIA. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 215

RANK 8 Francia

RANK 8 Francia. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 203

RANK 9 GIAPPONE

RANK 9 GIAPPONE. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 128

RANK 10 ITALIA

RANK 10 ITALIA. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 114

RANK 11 BRASILE

RANK 11 BRASILE. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 103

RANK 12 CANADA

RANK 12 CANADA. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 100

RANK 13 South Africa

RANK 13 South Africa. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 92

RANK T-14 SVEZIA

RANK T-14 SVEZIA. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 90

RANK T-14 MESSICO

RANK T-14 MESSICO . Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 86

RANK 16 OLANDA

RANK 16 OLANDA. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 83

RANK 17 SVIZZERA

RANK 17 SVIZZERA . Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 78

RANK 18 AUSTRIA

RANK 18 AUSTRIA. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 74

RANK 19 ISRAELE

RANK 19 ISRAELE . Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 69

RANK T-20 BOLIVIA

RANK T-20 BOLIVIA. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 66

RANK T-20 SPAGNA

RANK T-20 SPAGNA. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 66

RANK T-22 CILE

RANK T-22 CILE . Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 64

RANK T-22 COLOMBIA

RANK T-22 COLOMBIA. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 64

RANK T-22 IRAN

RANK T-22 IRAN. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 64

RANK 25 Taiwan

RANK 25 Taiwan. Click to expand.

NUMBER OF THINK TANKS 61

RANK 1 United States 

NUMBER OF THINK TANKS 1871

RANK 2 India

NUMBER OF THINK TANKS 509

RANK 3 Cina

NUMBER OF THINK TANKS  507

RANK 4 United Kingdom 

NUMBER OF THINK TANKS  321

RANK 5 Argentina

NUMBER OF THINK TANKS 227

RANK 6 GERMANIA

NUMBER OF THINK TANKS 218

RANK 7 RUSSIA

NUMBER OF THINK TANKS 215

RANK 8 Francia

NUMBER OF THINK TANKS 203

RANK 9 GIAPPONE

NUMBER OF THINK TANKS 128

RANK 10 ITALIA

NUMBER OF THINK TANKS 114

RANK 11 BRASILE

NUMBER OF THINK TANKS 103

RANK 12 CANADA

NUMBER OF THINK TANKS 100

RANK 13 South Africa

NUMBER OF THINK TANKS 92

RANK T-14 SVEZIA

NUMBER OF THINK TANKS 90

RANK T-14 MESSICO

NUMBER OF THINK TANKS 86

RANK 16 OLANDA

NUMBER OF THINK TANKS 83

RANK 17 SVIZZERA

NUMBER OF THINK TANKS 78

RANK 18 AUSTRIA

NUMBER OF THINK TANKS 74

RANK 19 ISRAELE

NUMBER OF THINK TANKS 69

RANK T-20 BOLIVIA

NUMBER OF THINK TANKS 66

RANK T-20 SPAGNA

NUMBER OF THINK TANKS 66

RANK T-22 CILE

NUMBER OF THINK TANKS 64

RANK T-22 COLOMBIA

NUMBER OF THINK TANKS 64

RANK T-22 IRAN

NUMBER OF THINK TANKS 64

RANK 25 Taiwan

NUMBER OF THINK TANKS 61

Ragioni per la crescita dei think tank

Ragioni per la crescita dei think tank nel XX e nel XXI secolo

  • Informazione e rivoluzione tecnologica.
  • Fine del monopolio dei governi nazionali sull'informazione.
  • Crescente complessità e natura tecnica dei problemi politici.
  • Dimensioni crescenti del governo. Crisi di fiducia nei governi e nei funzionari eletti.
  • Globalizzazione e crescita di attori statali e non statali.
  • Necessità di informazioni e analisi tempestive e concise "nella forma giusta, nelle mani giuste, al momento giusto".

Ragioni del recente calo del numero di think tank istituiti in tutto il mondo

  • Il contesto politico e normativo diventa sempre più ostile ai think tank e alle ONG in molti paesi.
  • Diminuzione dei finanziamenti per la ricerca politica da parte di donatori pubblici e privati.
  • Tendenza dei donatori pubblici e privati verso finanziamenti a breve termine specifici per progetto invece di investire in idee e istituzioni.
  • Capacità istituzionale sottosviluppata e incapacità di adattarsi al cambiamento.
  • Maggiore concorrenza da parte di organizzazioni di patrocinio, società di consulenza a scopo di lucro, studi legali e media elettronici 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Istituzioni che hanno assolto al loro scopo e hanno cessato le loro attività.

CONCLUSIONI

I think tank sono un fenomeno globale perché svolgono un ruolo fondamentale per i governi e le società civili di tutto il mondo, fungendo da ponti tra la conoscenza (università) e il potere (politici e responsabili politici). I governi e i singoli responsabili delle politiche, in tutto il mondo sviluppato e in via di sviluppo, affrontano il problema comune di utilizzare la conoscenza esperta per il processo decisionale del governo. I responsabili politici hanno bisogno di informazioni comprensibili, affidabili, accessibili e utili sulle società che governano. Devono anche sapere come funzionano le politiche attuali, nonché come definire possibili alternative e i loro probabili costi e conseguenze. Questa esigenza in espansione ha favorito la crescita di un'organizzazione indipendente di ricerca sulle politiche pubbliche: la comunità dei think tank, come la conosciamo

I think tank sono aumentati di numero; anche la portata e l'impatto del loro lavoro sono aumentati notevolmente. Tuttavia, il potenziale dei think tank di sostenere e sostenere governi democratici e società civili in tutto il mondo è tutt'altro che esaurito. La sfida per il nuovo millennio è sfruttare il vasto serbatoio di conoscenza, informazione ed energia associativa che esiste nelle organizzazioni di ricerca sulle politiche pubbliche in modo che sostenga il progresso economico, sociale e politico autosufficiente in ogni regione del mondo per il bene pubblico.

Classifiche dei Think Tanks mondiali e i ‘serbatoi di pensiero’ italiani

Rapporto sugli Istituti di studi e ricerca indicati come centri di eccellenza a livello internazionale è pubblicato ogni anno dall’Istituto Lauder della Università di Pennsylvania (USA) ed elaborato sulla base del programma “Think Tanks and Civil Societies Program” (TTCSP).