
Next Generation Siena
Il progetto #NextGenerationSiena si propone di creare un network territoriale che attragga investimenti pubblici e privati, promuovendo uno stile di vita lento, efficiente, inclusivo e sostenibile, al fine di integrare la ruralità, la cultura, la storia, le eccellenze e l'innovazione.
Finanziato da ANCI all'interno del programma “MediAree – Next Generation City” e dal Dipartimento della Funzione Pubblica con i fondi del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-20.
Vede come capofila il Comune di Siena e coinvolge 24 Comuni partner della provincia di Siena. Questo mini-sito racchiude il lavoro congiunto delle quattro società partner del progetto. In ordine:
Codesign Toscana: si è occupata dello sviluppo di una diagnosi del contesto territoriale volta all’individuazione delle fragilità e delle vocazioni territoriali, dei possibili scenari di sviluppo, i fabbisogni del territorio e gli ambiti di cooperazione intercomunale. Per approfondimenti si veda la Sezione 1.
Open Impact: ha svolto un’analisi territoriale relativa ai finanziamenti PNRR e la loro relazione con tassonomie nazionali ed internazionali, nonché con i pillar di NextGeneration Siena. Il risultato è la creazione di uno strumento interattivo per la progettazione territoriale. Una sezione dell’analisi è dedicata alle aree di impatto trasversali e strategiche per l’Area Vasta. Per approfondimenti si veda la Sezione 2.
Euronike: ha realizzato un percorso di formazione di 52 ore coinvolgendo 7 specialisti per la Pubblica Amministrazione sui seguenti temi: project management, governance di area, fundraising e partecipazione. Per approfondimenti si veda la Sezione 3.
Ananse Communication: si è occupata della comunicazione dell’intero progetto. Comunicazione interna e mailing list per la promozione delle attività di formazione e comunicazione esterna tramite campagne social e comunicati stampa. Per approfondimenti si veda la Sezione 4.
Sezione 1 - L'analisi dei bisogni del territorio: la voce ai cittadini
Partner: Codesign Toscana
La sezione è composta da:
Una rappresentazione georeferenziata dei comuni aderenti al progetto e di quelli rispondenti all’analisi territoriale (Mappa 1) .
Un dashboard interattiva sui bisogni territoriali rilevati
Il seguente lavoro, mostra un’immagine del contesto territoriale dell’Area Vasta di Siena ottenuta attraverso l'utilizzo della metodologia della ricerca sociale, del co-design e del design-thinking svolta da Codesign Toscana . Con una strategia multicanale, sono stati intervistati 60+ stakeholder territoriali e hanno risposto al questionario online
- Area vasta
- Comunicare il territorio
- Mobilità sostenibile
- Efficientamento energetico
- Abbattimento delle emissioni CO2
- Innovazione della pubblica amministrazione
In queste sei dimensioni ritroviamo i 5 pillars progettuali (brand di area, ciclovia provinciale, efficienza energetica, carbon neutrality, digitalizzazione PA).
Mappa 1: I Comuni del progetto NextGeneration Siena e l’analisi dei bisogni
Codesign
Questa mappa mostra tutti i comuni dell’Area Vasta di Siena, in azzurro chiaro i comuni aderenti al progetto Next Generation Siena (Legenda “Aderente”) e in blu scuro i Comuni dove i dati relativi ai bisogni del territorio sono stati raccolti (Legenda “Rispondente”).
Analisi contesto territoriale
In questa Dashboard potete visualizzare in modo interattivo i dati relativi ai bisogni del territorio raccolti da Codesign Toscana. Per una migliore navigazione consigliamo di eseguire lo scroll della pagina sul lato estremo destro o sinistro. Se viene eseguito all'interno della schermata di PowerBi lo scroll verrà riferito al PowerBi stesso.
Power BI Report
Sezione 2 - Analisi fondi PNRR: i dati rilevati
La sezione è composta da:
- Una rappresentazione georeferenziata dei comuni aderenti al progetto e di quelli rispondenti all’analisi sui progetti PNRR (Mappa 2)
- Una rappresentazione georeferenziata sui finanziamenti PNRR filtrabili per Missioni (Mappa 3).
- Una dashboard che racchiude i dati dei finanziamenti PNRR collegati a tassonomie nazionali ed internazionali, agli obiettivi di policy 21-27, alle aree di Next Generation Siena. Inoltre, vi è una sezione dedicata all’impatto prospettico dai progetti stessi.
- Una rappresentazione georeferenziata che mette in relazione i Progetti PNRR con i Pillar del Progetto Mediaree (Mappa 4).
Open Impact ha svolto un lavoro di analisi territoriale mettendo in relazione la mappatura dei bisogni svolta da Co-design Toscana, i finanziamenti PNRR dei comuni e le aree di interesse del progetto Next Generation Siena. Questi tre elementi sono visualizzabili in una serie di mappe interattive e una visualizzazione PowerBI.
I dati relativi ai finanziamenti PNRR dei comuni aderenti al progetto (azzurro chiaro – categoria legenda “Aderente”) sono stati raccolti tramite interviste telefoniche e format excel (in blu scuro si possono individuare i comuni che hanno fornito i dati – categoria legenda “Rispondente”) - Mappa 2.
I Comuni del progetto NextGeneration Siena e l’analisi dei progetti PNRR
Comuni dell'area vasta di Siena
Progetti PNRR e Missioni
Nella Mappa 3 sono visualizzabili i finanziamenti PNRR filtrabili per Missioni.
Analisi dei finanziamenti PNRR, Impatti attesi e programmazione EU 21-27
Nella Dashboard i dati dei finanziamenti sono stati messi in relazione con gli obiettivi progettuali di Next Generation Siena, con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, la programmazione UE 21-27.
La visualizzazione interattiva di queste informazioni si pone l’obiettivo di fornire un supporto a Enti Locali ed organizzazioni della società civile per future progettazioni territoriali. Utilizzando i collegamenti creati si ha l’opportunità di inquadrare future richieste di finanziamenti e progetti strategici mettendoli in relazione con le tassonomie nazionali ed internazionali e con i finanziamenti già in essere.
Inoltre, sui progetti PNRR finanziati (9 Comuni dell’area vasta hanno fornito le informazioni necessarie) è stata svolta un’analisi relativa agli impatti attesi. Tramite l’utilizzo del database di Open Impact sono state individuate le aree di outcome (cambiamento) dei progetti PNRR e sono state messe in relazione con le aree strategiche di NextGeneration Siena. Infine, sono stati calcolati dei range di impatto prospettico tramite una comparazione stimata con progetti simili mappati da Open Impact.
Per una migliore navigazione consigliamo di eseguire lo scroll della pagina sul lato estremo destro o sinistro. Se viene eseguito all'interno della schermata di PowerBi lo scroll verrà riferito al PowerBi stesso.
Power BI Report
Progetti PNRR e Pillar del Progetto Mediaree
L’ultima mappa consente di visualizzare la relazione tra le aree di sviluppo strategico di NextGeneration Siena e i progetti PNRR finanziati.
Sezione 3 - Next Generation: la formazione
Partner: Euronike
Le slide offrono una sintesi del percorso di formazione che ha accompagnato i comuni aderenti al progetto NextGeneration Siena.
Sezione 4 - Next Generation: la comunicazione
Partner: Ananse Communication
Le slide offrono una sintesi delle attività di comunicazione che hanno accompagnato il progetto NextGeneration Siena.
Il progetto è stato promosso da ANCI all’interno del programma #NextGenerationSiena - MediAree.